Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Tumore al testicolo e fertilità

Le terapie e le cure per il tumore al testicolo possono avere ripercussioni sulla fertilità per cui,  se si desidera nel tempo avere un figlio,  è opportuno parlare col proprio medico per trovare delle soluzioni per preservarla.

Una possibilità proposta dal medico è la crioconservazione:

questa consiste nel congelare in azoto liquido uno o più campioni di sperma ad una temperatura di circa 200 gradi sotto zero, così da poterli conservare per molti anni.  La raccolta deve avvenire prima dell’inizio della chemioterapia o radioterapia.

Di seguito gli effetti dei diversi trattamenti sulla fertilità:

Orchiectomia:

l’asportazione di un testicolo generalmente non compromette la fertilità:  il testicolo rimasto è infatti in grado di sopperire alla perdita aumentando la produzione di spermatozoi e di ormoni sessuali,  questo verificando l’effettiva funzionalità del testicolo sano prima dell’intervento.

Radioterapia:

ha effetti temporanei sulla fertilità. Nel corso della radioterapia viene erogata una massiccia dose di radiazioni sull’addome. Pertanto vi è una riduzione nella  produzione dello sperma ed anche delle alterazioni negli spermatozoi che, in caso di fecondazione, possono causare malformazioni nel feto.  Pertanto sarebbe opportuno non cercare di avere figli durante la radioterapia e per un anno dopo il termine del trattamento.

Chemioterapia:

comporta una perdita temporanea della fertilità. Molti pazienti che si sottopongono a chemioterapia per un cancro del testicolo recuperano la capacità di procreare nel giro di pochi mesi dopo il termine del trattamento.  Per circa due anni è comunque sconsigliato cercare il concepimento allo scopo di evitare malformazioni o aborti spontanei.

Linfoadenectomia:

non incide sulla fertilità.  Tuttavia, in alcuni casi può avere un impatto sull’eiaculazione.  La condizione è definita eiaculazione retrograda. Quando è presente, non è possibile avere figli con un rapporto sessuale ma è necessario ricorrere a tecniche di fecondazione assistita.

 

Articoli del Blog

Cosa s’intende per placenta accreta, increta, percreta

La placenta accreta è una grave complicazione che si può riscontrare durante la gravidanza e si verifica quando la placenta cresce troppo profondamente nella parete uterina. In base a quanto i villi coriali hanno invaso in profondità il miometrio (il tessuto muscolare dell’utero), si distinguono, secondo la classificazione ACOG (

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Oncofertilità: preservare la fertilità nei casi di tumori

Si può preservare la fertilità? Un aspetto molto importante quando si parla di fertilità è come preservarla in caso di diagnosi di sarcoma che colpisce gli organi riproduttivi e conseguente avvio del trattamento oncologico. E’ certamente noto che anche le terapie farmacologiche antitumorali possono provocare una menopausa e/o andropausa precoci

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tranfer di embrioni allo stadio di blastocisti

In quale giorno è più opportuno effettuare un tranfer? Nel trattamento della sterilità è spesso utilizzata la strategia della coltura estensiva a blastocisti in alternativa al transfer tradizionale degli embrioni in seconda o terza giornata. Questa procedura si applica soprattutto in casi particolari di pazienti, sottoposti a ripetuti tentativi di

Leggi Tutto »