Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Sintomi dopo un transfer embrionario

Il transfer embrionario è uno dei momenti cruciali di un trattamento di fecondazione in vitro.

Questa fase é una delle più attese per i/le pazienti che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita, e anche una di quelle che maggiormente possono generare dubbi o preoccupazioni circa i sintomi che si possano avvertire, una volta eseguito il transfer embrionario stesso.

Quali sintomi possono comparire dopo un transfer embrionario?

Dopo aver eseguito il transfer embrionario, si accompagnano i pazienti in una delle stanze di degenza della clinica, dove i pazienti permarranno circa 30 minuti. Il riposo non é né imprescindibile né necessario,  non avendo dimostrato alcun beneficio o miglioramento delle possibilità di successo; per cui il paziente può tornare rapidamente al proprio domicilio.

Durante i giorni successivi, e sino al momento del test di gravidanza, usualmente non vi é ragione per notare speciali sintomi, per cui la loro assenza non deve considerarsi preoccupante.

É normale che durante questo periodo di attesa, la paziente risulti più preoccupata e attenta a tutto ciò che la circonda così come alle proprie sensazioni. Ciò può condurre, a sua volta,  a che più facilmente si percepiscano queste sensazioni o sintomi che, di per se stessi, non hanno una reale importanza.

Gli effetti sono per lo più attribuibili  agli ormoni usati per la stimolazione dei follicoli ovarici o per la preparazione dell’endometrio.

I piú abituali sono:

Leucorrea( = Mucositá Vaginali) piú abbondanti del solito

Potrebbe apparire a cavallo della data del transfer embrionario, iniziando alcuni giorni prima o dopo dello stesso.

Piccole emorragie o macchie vaginali

Le macchie, dalle tonalità marroni  – rosacee a color rosso sangue, possono comparire dopo il transfer embrionario o durante i giorni immediatamente successivi. Sono dovuti a possibili attriti con le pareti vaginali o del collo uterino nel passaggio dello speculum o del catetere da transfer.

Turgidezza,  gonfiore e sensibilità mammaria

Questi sintomi, così come altri tipici della fase premestruale, possono essere dovuti all’effetto degli ormoni somministrati prima del transfer embrionario, essendo la loro durata variabile.

Stanchezza, pesantezza o sonnolenza

Si deve all’aumento del progesterone. Il progesterone é un ormone che si somministra per favorire l’impianto del embrione, come “appoggio della fase lutea”.

Aumento della frequenza minzionale ( “andare più spesso a fare pipì”)

Nei trattamenti ove si consigli l’uso di un altro ormone, chiamato hCG (= Gonadotropina Corionica Humana), questo sintomo risulta normale. Alcune volte é anche un sintomo di gravidanza.

Altri sintomi dopo il transfert embrionario

  • Sensazione di punture nell’addome
  • Gonfiore del ventre
  • Ritenzione di liquidi
  • Insonnia
  • Nausea
  • Stitichezza

La presenza di questi sintomi non é indicativa di gravidanza e la loro assenza non indica che il transfer non abbia avuto successo. Sono sensazioni molto personali, variabili da caso a caso e dipendenti  anche dalle dosi e  tipo di ormoni amministrati. Non sarà prima del test di gravidanza, che si realizza circa 14 giorni dopo, che potremo sapere realmente se siamo in cinta.

Leggi di più sulle cliniche di fecondazione in vitro più popolari all’estero, spesso scelte dai pazienti italiani per il loro trattamento.

Come ti sentirai dopo un transfert embrionario?

Oltre i sintomi sopra citati, questa fase si caratterizza per le differenti sensazioni  sperimentate dai e dalle  pazienti. A livello psicologico ed emozionale, si tratta di giorni molto intensi, per cui si consiglia di mantenere la mente occupata e continuare con i ritmi di vita rutinari, con il fine di rendere più leggera questa tappa.

In generale evita situazioni di stress, occupa la mente con attività che ti distraggano e vivi la epoca che chiamiamo “ beta attesa” con ottimismo.

Articoli del Blog

Tiroide e infertilità

La tiroide è una piccola ghiandola che regola il metabolismo dell’organismo ed è anche coinvolta nei meccanismi della fertilità. Innanzitutto c’è da sottolineare che gli ormoni tiroidei modulano la ciclicità mestruale, per esempio influenzando la prolattina; se questo ormone viene rilasciato in modo anomalo, può aversi il blocco dell’ ovulazione

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

COME VIVONO L’INFERTILITA’ LE DONNE

Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto sulla letteratura internazionale dedicata agli aspetti psicologici della salute riproduttiva delle donne (Mental health aspects of women’s reproductive health. A global review of the literature, OMS, 2009). Per quanto riguarda in particolare l’infertilità e le tecniche di riproduzione assistita, il rapporto

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Età limite per l’accesso alla PMA in Italia

Accesso alla PMA-Limiti differenti per ogni Regione Secondo gli ultimi dati ISTAT l’indice di natalità attuale in Italia è il più basso rilevato dal 1918, quindi non si può sottovalutare il fatto che occorra investire sul futuro  pensando anche all’aumento demografico, garantendo l’accesso a tecniche di fecondazione medicalmente assistita. Il

Leggi Tutto »