Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Quali fattori permettono di prevedere gli esiti della PMA?

McLernon e colleghi si sono proposti di creare un sistema statistico per prevedere le probabilità di successo di un ciclo di fertilizzazione in vitro in termini di nascita di un bambino vivo. I dati sono stati raccolti da tutti i Centri abilitati a eseguire la PMA in Gran Bretagna e ciò ha permesso di contare su una popolazione complessiva di 253.417 donne, nelle quali è stato avviato un ciclo di FIVET o ICSI fra il 1999 e il 2008. Sono stati presi in considerazione solo cicli eseguiti con ovociti e sperma dei membri della coppia. Per ciclo completo si è inteso un ciclo di stimolazione ovarica che abbia permesso la raccolta di ovociti e il trasferimento di embrioni. Sono stati valutati due sistemi di calcolo statistico, per prevedere i risultati, uno basato solo su informazioni sulla coppia disponibili prima di iniziare il ciclo e l’altro che comprendeva anche riscontri ottenuti in occasione del primo ciclo. Al termine della selezione della popolazione di partenza, sono stati utilizzati i dati relativi a 184.269 cicli completi di FIVET e ICSI eseguiti su 113.873 donne. Nel 29.1% di questi casi si è avuta la nascita di un bambino sano dopo il primo ciclo e nel 43.0% dopo il sesto ciclo. I fattori più efficaci nel prevedere le probabilità di successo sono stati l’età della donna (maggiore probabilità a 31 anni e minore a 37) e la durata dell’infertilità (maggiore probabilità a per infertilità di tre anni, minore per sei anni). Per quanto riguarda i fattori in grado di predire il risultato ottenuti dopo il primo ciclo, si sono dimostrati più efficaci: il numero di ovociti raccolti dopo la stimolazione (maggiore probabilità di successo con 13 ovociti, minore con 5), la criopreservazione di embrioni, l’età della donna e lo stadio di sviluppo dell’embrione nel quale veniva eseguito il trasferimento in utero. Per fare un esempio di come le caratteristiche della donna permettano, sulla base del sistema statistico elaborato dagli autori, di prevedere i risultati della PMA, si cita l’esempio di un soggetto di 30 anni che esegue una FIVET o una ICSI dopo due anni di infertilità da causa non precisata. In questo caso, le probabilità di ottenere il successo con il primo ciclo sono del 46% e quelle di ottenerlo con tre cicli sono del 79%. D’altra parte, se nello stesso soggetto si raccogliessero, dopo la stimolazione ovarica, solo 5 ovociti e si trasferisse in utero un embrione nella sua prima fase di sviluppo (2-3 giorni dalla fertilizzazione), le probabilità di successo si ridurrebbero rispettivamente a 28% e 56% Questo perché tali fattori, relativi alle procedure, sembrano ridurre le possibilità di raggiungere l’obiettivo.

Al di là dell’attendibilità dei sistemi statistici elaborati in questa ricerca, che andranno valutati nella pratica clinica per verificarne efficacia e limiti, è interessante che giungano conferme sul peso che alcuni fattori possono avere sui risultati della PMA. In buona sostanza emerge che l’età della donna è una variabile determinante, così come la durata dell’infertilità, e questo sottolinea l’importanza di non lasciar passare troppo prima di intraprendere un percorso di PMA.

 

fonte: www.fondazioneserono.org

Articoli del Blog

Rischi di gravidanze multiple

Il Dottor M. Lloret, ginecologo dell‘Unità di Riproduzione Vistahermosa, mette in evidenza i rischi conseguenti alle gravidanze multiple. Egli sostiene che sia fondamentale informare la coppia di genitori sulle conseguenze negative che una gravidanza multipla comporta sia per la madre che per i feti. Bisogna tener presente che il corpo

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tumore al testicolo e fertilità

Le terapie e le cure per il tumore al testicolo possono avere ripercussioni sulla fertilità per cui,  se si desidera nel tempo avere un figlio,  è opportuno parlare col proprio medico per trovare delle soluzioni per preservarla. Una possibilità proposta dal medico è la crioconservazione: questa consiste nel congelare in azoto

Leggi Tutto »