Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Pochi donatori, ospedali in difficoltà. Ecco come si importano i gameti

1) Qual è il problema della fecondazione eterologa in Italia? 
È sempre lo stesso. A due anni dalla sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014 che cancella il divieto di fecondazione eterologa dalla legge 40, mancano donatrici di ovuli. Gli ospedali pubblici, tranne rari casi, annaspano: i cicli eseguiti, secondo le stime, non arrivano a 500, la metà al Careggi di Firenze. Anche per i centri privati i numeri dell’eterologa restano bassi: i cicli finora eseguiti superano di poco i mille. Così avere un figlio con la fecondazione eterologa in Italia resta un’odissea.

2) Perché servono gli ovociti?
Con la fecondazione eterologa, alle coppie viene riconosciuto il diritto di fare un figlio con ovociti e spermatozoi che non appartengono a uno dei due partner. Il 70% delle richieste proviene dalle donne. Ma il loro desiderio di avere un bambino con gli spermatozoi del proprio compagno e gli ovuli donati da un’altra si ferma davanti all’assenza di donazioni.

3) Perché mancano donazioni? 
Non è un caso che manchi chi a titolo volontario e gratuito regali i propri ovociti: le norme non ammettono nessun rimborso spese per il tempo investito nelle procedure mediche e non sono neppure riconosciuti dal servizio sanitario gli esami e i controlli necessari per sottoporsi all’espianto (tranne che in Toscana). Difficile trovare chi, a tali condizioni, può accettare di sottoporsi a cure ormonali pesanti e a entrare in sala operatoria per aiutare un’altra donna ad avere un figlio.

4) In che modo viene aggirato l’ostacolo? 
Per reperire gli ovuli gli ospedali italiani che eseguono la fecondazione eterologa oggi seguono principalmente due strade: l’egg sharing(condivisione di ovociti) oppure l’acquisizione degli ovuli da banche estere.

5) In che cosa consiste la condivisione di ovociti? 
Con l’egg sharing una donna che si sottopone alla fecondazione omologa (in cui gli ovuli sono suoi e gli spermatozoi del compagno) regala gli ovuli in eccesso a un’altra. Gli ospedali principali che in Italia utilizzano l’egg sharingsono il Sant’Orsola di Bologna e l’ospedale Cervesi di Cattolica.

6) Per gli ospedali è possibile procurarsi ovuli in banche estere?
È possibile acquisirli, ma non acquistarli. Non ci può essere nessun passaggio di denaro. Il mercato di gameti è vietato dalla legge. Uno dei primi ospedali a rivolgersi a banche estere è stato il Careggi di Firenze, pioniere a livello nazionale, dove sono nati già 15 bambini con la fecondazione eterologa. Oggi altri centri stanno seguendo il suo esempio, come l’ospedale di Udine.

7) A quali con condizioni gli ospedali possono procurarsi ovuli all’estero? 
I centri fornitori devono garantire la tracciabilità dei campioni biologici. Ogni coppia deve essere abbinata a una donatrice, che viene appositamente stimolata. Per l’abbinamento vanno seguiti criteri come il rispetto dell’etnia e del gruppo sanguigno.

8) Quali sono le pratiche illegali? 
Non possono essere pagate le donatrici. Non possono essere reperiti ovuli all’estero senza la tracciabilità della loro provenienza e condizioni di sicurezza del trasporto. Né possono essere prelevati ovuli contro la volontà delle pazienti, come — secondo le accuse della Procura — ha fatto il ginecologo Severino Antinori.

fonte corriere.it

Articoli del Blog

Ovodonazione e supporto olistico

Ovodonazione e supporto olistico in una sola clinica. Se avete avuto a che fare con i trattamenti di infertilità, sicuramente vi sarete chiesti quale sia la ricetta perfetta per massimizzare le probabilità di gravidanza. Noi di Reproclinic ce lo chiediamo tutti i giorni e cerchiamo di dare una risposta sempre

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Le TECNICHE COMPLEMENTARI di riproduzione assistita

LE TECNICHE COMPLEMENTARI DI RIPRODUZIONE ASSISTITA   illustrate dalla Clinica GIREXX IMSI / SUPER ICSI La IMSI è una tecnica di procreazione assistita che consente di selezionare in modo molto specifico il migliore spermatozoo, ossia lo spermatozoo con la migliore morfologia, in grado di dare luogo a un ciclo di fecondazione in vitro, generare embrioni

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Endometrite ed infertilità

L’endometrite è una patologia che provoca l’infiammazione del tessuto di rivestimento dell’utero della donna (endometrio). Di solito l’endometrite sparisce con cura antibiotica ma in alcuni casi se le infezioni non sono ben trattate possono causare alterazioni alla fertilità della donna. Le cause dell’endometrite sono: clamidia; gonorrea; tubercolosi; infezioni derivanti da

Leggi Tutto »