Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Nuovo test per lo studio dei casi di poliabortività e fallimento di impianto

L’endometrio è l’unico tessuto umano con la capacità di rigenerarsi e rivascolarizzarsi mensilmente durante il periodo fertile della vita di una donna. Questo le permette di scegliere il momento giusto per consentire l’inizio di una gravidanza. Grazie alle cellule e molecole del sistema immunitario che si generano in questa mucosa, se viene rilevata una potenziale minaccia, l’endometrio sarà in grado di modulare la funzionalità per prevenire la gravidanza. Quando però la funzionalità dell’endometrio è alterata da stati infiammatori come endometriosi, autoimmunità, infezioni e fattori metabolici, anche la ricettività potrà subire delle modificazioni. In questo caso l’infertilità diventa la difesa naturale della donna perché il suo corpo non è abbastanza in forma per affrontare una gravidanza. Quando vi è uno stato infiammatorio i macrofagi e i linfociti dell’endometrio rispondono in due modi: possono consentire l’impianto ma non una placenta adeguata (aborto spontaneo), o possono non favorire l’impianto dell’embrione (fallimento dell’impianto).

 

La clinica Phi Fertility esegue un nuovo test, il MIFERT&i, che viene indicato nei casi in cui vi è un fallimento d’impianto o nei casi di aborti spontanei ricorrenti. Esso permette di studiare non solo la finestra d’impianto con un nuovo pannello trascrittomico, ma fornisce anche la possibilità di conoscere lo stato immunitario dell’endometrio e come questo interagisce con il microbiota. Il test fornisce un kit completo per effettuare la biopsia del campione da analizzare ed è fornito anche del modulo in cui indicare il tipo di studio che si vuole eseguire. Occorre attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni fornite ed infine andrà inviato alla suddetta clinica per lo studio del caso.

 

Unità di riproduzione assistita
PHI FERTILITY CENTER
Hospital Vithas Perpetuo Internacional, Placa Dr. Gómez Ulla, 15, 03013 Alicante, Spagna
https://it.phifertility.com
Info@Phifertility.Com
Teléfono: 965 23 03 97

 

Termini:

TRASCRITTOMA _ è analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari condizioni ambientali. Ma mentre il genoma è uguale in ogni cellula, il trascrittoma varia da tessuto a tessuto.

MICROBIOTA _Tutti i microrganismi dell’intestino, in parte autoctoni e in parte di origine ambientale, fanno parte del cosiddetto microbiota, ovvero l’insieme di tutti i microbi che abitano dentro e sulla superficie del nostro corpo: il loro numero è pari a 10 volte quello delle nostre cellule, che sono circa 10 mila miliardi.

POLIABORTIVITA’_ Si distinguono tre tipi di aborto: occasionale, ripetuto e ricorrente. Si parla di aborto ripetuto quando, nella storia ostetrica di una donna, si verificano due episodi consecutivi di aborto entro la 20esima settimana di gravidanza. Questa condizione si riscontra in circa l’1% delle coppie in età fertile. L’aborto ricorrente è, invece, definito come la presenza di tre o più episodi consecutivi di aborto spontaneo. Attualmente, si parla genericamente di poliabortività e si attua uno screening in tal senso a partire dal secondo episodio consecutivo di aborto.

 

Bibliografia online:

www.treccani.it  – lezionidigenetica.blogspot.com – “Il Trascrittoma”

www.focus.it – “Cos’è il microbiota”

www.sidr.it – “Abortività ripetuta”

 

Articoli del Blog

Tranfer di embrioni allo stadio di blastocisti

In quale giorno è più opportuno effettuare un tranfer? Nel trattamento della sterilità è spesso utilizzata la strategia della coltura estensiva a blastocisti in alternativa al transfer tradizionale degli embrioni in seconda o terza giornata. Questa procedura si applica soprattutto in casi particolari di pazienti, sottoposti a ripetuti tentativi di

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Il progesterone nella fecondazione assistita

Il progesterone è un ormone implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza. Ogni mese gli ormoni estrogeni provocano la crescita e la rigenerazione dell’endometrio mentre l’ormone luteinizzante(LH) consente il rilascio delle cellule uovo da una delle due ovaie. A questo punto si forma il corpo luteo che produce progesterone, che

Leggi Tutto »