Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

MICRONUTRIZIONE E PMA

Micronutrizione e PMA: Il ruolo  fondamentale dell’alimentazione nei percorsi di PMA secondo gli specialisti di GIREXX

 

Intervista a Maëla Le Borgne, dietista nutrizionista

Maëla si è orientata verso questa pratica 7 anni fa. Lavora a Parigi e ha da poco aperto uno studio anche a Roma.

Maëla, qual è la differenza tra nutrizione e micronutrizione?

Quando si parla di nutrizione, si ragiona spesso in termini di macronutrimenti: carboidrati, lipidi, proteine e calorie. La micronutrizione riguarda invece i micronutrimenti (vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, aminoacidi, polifenoli) che non apportano calorie, ma sono fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo. La micronutrizione si occupa principalmente di individuare le insufficienze di queste sostanze segnalati da vari disturbi quotidiani (dolori, fatica, infezioni) e di depurare l’intestino.

Dopo la laurea in Biologia medica, perché si è orientata verso la nutrizione?

Nella mia famiglia, l’alimentazione è sempre stata considerata la base per una buona salute. Durante qualche tempo avevo lasciato da parte questo tema, ma ho poi riscoperto in me una vera passione per il benessere ottenuto grazie a una corretta alimentazione. È per questo che ho riconvertito la mia professione nella nutrizione.

Qual è stato il suo percorso di formazione nella nutrizione?

Con il mio DUT (Diploma Universitario di Tecnologia) in Dietetica e nutrizione in tasca, ho capito da subito che, se avessi lavorato in ospedale, non mi sarei potuta accontentare di ripetere ai miei pazienti concetti vecchi di 30 anni, parlando solo di peso e calorie. Mi sono quindi messa a cercare nuove risposte, per capire come migliorare il benessere attraverso l’alimentazione. Ho quindi seguito  una formazione universitaria in Micronutrizione e alimentazione salutare a Dijon. Allo stesso tempo, ho approfondito gli insegnamenti del professor J.R. Rapin in cronobiologia e, per finire, mi sono specializzata in nutripuntura, una disciplina molto vasta e innovativa che stimola la vitalità e il benessere.

Oggi si parla molto di inquinamento, stress, cattiva alimentazione…quanto è importante l’alimentazione per una buona salute?

Sono fermamente convinta che l’alimentazione svolga un ruolo fondamentale. Mettere nel piatto tutto il necessario per aiutare il corpo a far fronte alle aggressioni esterne quali inquinamento, stress, batteri e virus, significa creare la base per un buon equilibrio. È chiaro che l’alimentazione da sola non è sufficiente, bisogna anche fare attenzione all’igiene e al proprio stile di vita in generale.

E per quanto riguarda i disturbi della fertilità?

Sempre più studi dimostrano come l’alimentazione dei genitori prima del concepimento influisca sulla salute del bambino durante la sua crescita. Allo stesso modo, le carenze di micronutrienti (iodio, ferro, magnesio…) possono portare a squilibri biologici, psichici e ormonali che vanno a influire sulla fertilità della coppia. Per favorire il concepimento, è quindi fondamentale fare in modo che siano presenti tutti gli elementi necessari per avere gameti di buona qualità e garantire un buon funzionamento dell’organismo.

Le persone che stanno seguendo un percorso di PMA possono migliorare le loro possibilità di gravidanza grazie alla micronutrizione?

Sono convinta che assicurarsi della presenza dei micronutrienti necessari nel piatto e badare al corretto funzionamento dell’intestino favoriscano la vitalità psicofisica. I problemi di fertilità possono essere complessi e le difficoltà di procreazione hanno talvolta un’origine psicologica; garantire un funzionamento ormonale e biologico ottimale è fondamentale per favorire il concepimento.

Come si svolge l’accompagnamento dei pazienti? Quante sessioni vengono realizzate? Quali sono i punti discussi?

Durante la prima sessione si realizza una valutazione nutrizionale completa, si prendono le misure corporali e si fanno alcuni test per verificare eventuali intolleranze e punti specifici da migliorare. Presto particolare attenzione alla salute dell’intestino, che permette il giusto assorbimento di nutrienti e micronutrienti, ma presiede anche al benessere psichico. A seconda dello stile di vita, dei gusti e delle possibilità del/della paziente, propongo un menu individuale che costruiamo assieme durante la consultazione. Talvolta, consiglio l’assunzione di integratori alimentari per raggiungere più rapidamente il benessere generale. La seconda sessione ha luogo 3-4 settimane più tardi e si fa il punto della situazione, analizzando i progressi compiuti e le difficoltà incontrate, al fine di modificare eventualmente il programma alimentare. Successivamente, le consultazioni avvengono secondo le necessità del/della paziente. Ogni persona è diversa e unica, pertanto l’accompagnamento deve adattarsi a ciascuno secondo i propri bisogni. Diciamo che i primi risultati si vedono già dai primi mesi, ma ci vogliono generalmente dai 3 ai 6 mesi per raggiungere un equilibrio stabile.

Cosa vuole dire alle persone che si trovano in un percorso di PMA?

Niente è impossibile! C’è sempre una soluzione, l’importante è capire come funziona il nostro corpo e fare il possibile per ottimizzare le probabilità di successo. In ogni caso e comunque vada, sapremo di esserci presi cura al meglio della nostra alimentazione e del nostro benessere, guadagnando in vitalità e salute nella vita di tutti i giorni.

Sito della Dott.ssa Maëla Le Borgne

http://maela-le-borgne-nutrition.fr/it/home-maela-borgne-dietista-nutrizionista/

Maëla Le Borgne Via Felice Nerini 2 00153 ROME

 

Articoli del Blog

Endometriosi- Un aiuto dalle cure dolci

Quando si parla di endometriosi le terapie da seguire, spesso, sono lunghe e complesse, ma, se insieme ai farmaci si affiancano dei trattamenti della medicina complementare, i risultati possono migliorare. Da diversi progetti portati avanti da alcuni ginecologi si è costatato, per esempio, che una valida alleata contro l’endometriosi è

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tumore al testicolo e fertilità

Le terapie e le cure per il tumore al testicolo possono avere ripercussioni sulla fertilità per cui,  se si desidera nel tempo avere un figlio,  è opportuno parlare col proprio medico per trovare delle soluzioni per preservarla. Una possibilità proposta dal medico è la crioconservazione: questa consiste nel congelare in azoto

Leggi Tutto »