Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

IPOTIROIDISMO E INFERTILITA’

Sindrome clinica del sistema endocrino che comporta una riduzione di tutti i processi metabolici dell’organismo, l‘ipotiroidismo è causato da un deficit degli ormoni prodotti dalla tiroide (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina).

Nei paesi occidentali, l’ipotiroidismo si verifica nel 0,3%-0,4% degli individui; si riscontra più spesso nelle donne e negli adulti di età superiore ai 60 anni.
Generalmente la causa più comune di ipotiroidismo è la carenza di iodio, mentre nelle popolazioni che godono di una corretta alimentazione la causa più comune è la tiroidite di Hashimoto (malattia autoimmune).

Altre cause sono:
-radioterapia della tiroide;
-lesioni all’ipotalamo o alla ghiandola pituitaria anteriore;
-l’assunzione di alcuni farmaci;
-ipotiroidismo congenito;
-un precedente intervento chirurgico alla tiroide.

Questo disturbo può causare una serie di sintomi e conseguenze, come:
-astenia;
-intolleranza al freddo;
-aumento di peso;
-secchezza della pelle e dei capelli;
-irregolarità mestruali;
-infertilità

La diagnosi di ipotiroidismo, può essere confermata con preventivo consulto di un endocrinologo, attraverso esami del sangue che misurano i livelli dell’ormone tireostimolante (TSH) e quelli della tiroxina, ed esame ecografico .
Gli ormoni tiroidei, la tiroxina e la triiodotironina, hanno un compito fondamentale nella vita di una donna: controllano il normale sviluppo delle ovaie e la corretta maturazione degli ovociti; per questo il mal funzionamento di questa ghiandola può essere causa di infertilità, se non viene tempestivamente riconosciuta e trattata.
Chi cerca una gravidanza dovrà verificare preventivamente i livelli del TSH, il cui valore in preconcepimento dovrebbe essere compreso tra 1 e 2,5 mIU/L, e ovviamente tenerla sempre sotto controllo durante tutto il periodo di gestazione. Quando infatti la disfunzione tiroidea si manifesta durante la gravidanza può essere causa di aborto spontaneo ma anche di disordini neurointellettivi e cognitivi del bambino.

Trattamento e cura:
L’ipotiroidismo viene solitamente curato con un farmaco sostituto sintetico dell’ormone tiroideo (la levotiroxina) il cui dosaggio è somministrato caso per caso, in base ai sintomi e alla risposta alla terapia, in funzione della normalizzazione dei livelli di tiroxina e TSH.

In definitiva l’ipotiroidismo se adeguatamente controllato e trattato non costituisce impedimento ad una gravidanza.

Articoli del Blog

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da

Leggi Tutto »

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa. Si tratta della prima volta che vengono presentati i dati su questo tipo di fecondazione nel nostro Paese, contenuti nella Relazione annuale del Ministero della salute sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA).

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Il metodo ROPA: ricezione di ovociti della partner

Definito anche “doppia maternità” o “maternità condivisa” Questo trattamento è dedicato alle coppie di donne sposate. Tu e la tua partner contribuirete insieme alla gravidanza, grazie alla tecnica ROPA (Recepción de Ovocitos de la Pareja). Una di voi donerà gli ovociti, che dopo essere stati fecondati con il seme di

Leggi Tutto »