Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Infertilità e abuso di Steroidi anabolizzanti

L’abuso di steroidi anabolizzanti

incide sulle funzioni riproduttive di uomini e donne provocando infertilità

L’abuso di steroidi anabolizzanti è stato oggetto di crescente interesse, soprattutto a partire da alcuni studi effettuati negli USA che hanno mostrato un consumo frequente di tali sostanze per scopi non medici.

Il prototipo di uno steroide anabolizzante è l’ormone maschile testosterone. Esistono molti altri analoghi sintetici come il mesterolone, il methenolone, il nandrolone e lostanozololo. Lo sviluppo di nuovi steroidi anabolizzanti è mirato ad ottenere farmaci che possano essere somministrati per via orale, oltre a cercare di separare le azioni anabolizzanti da quelle androgeniche. Sebbene sia stato possibile ottenere farmaci orali, non è stato possibile separare le funzioni androgeniche e anabolizzanti.

Uno dei principali usi non medici degli steroidi anabolizzanti è il loro impiego nel mondo dello sport, per aumentare le prestazioni fisiche. A partire da lì si è diffuso il consumo tra le persone, non atleti professionisti, che desideravano aumentare la propria prestazione fisica, incrementare la massa muscolare, o semplicemente migliorare la loro immagine corporea. E non solo tra gli uomini, poiché l’uso di queste sostanze per tali scopi si verifica anche tra le donne, che le utilizzano per ridurre il grasso corporeo o migliorare l’immagine del fisico.

Gli steroidi anabolizzanti vengono somministrati per via orale o iniettata e gli atleti li assumono in cicli di settimane o mesi, piuttosto che continuamente, seguendo schemi denominati “di uso ciclico”. Tale uso consiste nell’assumere diverse dosi di steroidi in un periodo determinato, eseguire una pausa e ricominciare da capo. Inoltre, di solito si combinano diversi tipi di steroidi per massimizzare la loro efficacia e, allo stesso tempo, ridurre al minimo gli effetti negativi. Questo processo è noto come stacking.

Quali i pericolosi effetti e cambiamenti sull’organismo?

Tra tutti gli effetti collaterali sistemici che possono derivare dall’abuso di steroidi anabolizzanti, evidenziamo:

  • Cambiamento delle caratteristiche sessuali: atrofia testicolare e aumento delle mammelle negli uomini; così come la diminuzione delle dimensioni del seno, l’aumento delle dimensioni del clitoride, le variazioni nella voce e la crescita di peluria sul viso nelle donne.
  • Negli adolescenti può verificarsi un’interruzione precoce della crescita a causa della maturazione scheletrica prematura e cambiamenti accelerati durante la pubertà.
  • Sia per gli uomini che per le donne, sterilità dovuta alla riduzione della qualità seminale e alterazione dei cicli mestruali.

L’abuso di steroidi anabolizzanti altera la produzione ormonale coinvolta nella riproduzione ed è in grado di generare modifiche reversibili e irreversibili, a seconda del dosaggio e della durata del consumo.

Cosa accade nelle donne?

Nelle donne si presentano alterazioni nei cicli mestruali, arrivando anche a situazioni di amenorrea (scomparsa del ciclo) che, insieme all’implicazione che un ambiente iper androgenico provoca sulla qualità degli ovociti, possono indubbiamente generare problemi di sterilità dovuti all’anovulazione.

Cosa accade negli uomini?

Negli uomini sono state osservate alterazioni nello spermiogramma, con una diminuzione del numero, motilità e morfologia spermatica, che induce a problemi di sterilità. La somministrazione di androgeni esogeni provoca una riduzione drastica nella produzione di testosterone. Dal momento che la normale spermatogenesi richiede un’adeguata concentrazione di testosterone intratesticolare, negli uomini che fanno uso di steroidi la produzione di spermatozoi è significativamente inferiore e con frequenza si può osservare azoospermia (assenza di spermatozoi). Il livello e la reversibilità degli effetti collaterali sulla produzione spermatica dipende dai dosaggi e dalla durata dell’uso di steroidi, e può diventare un problema permanente.

Tutto ciò induce ad una valutazione preoccupante, soprattutto perché il consumo di anabolizzanti steroidei per gli atleti si basa, con un’alta frequenza, su terapie progettate da loro stessi o consigliate da un amico, l’allenatore della palestra o guidate da raccomandazioni pubblicate in riviste di divulgazione con scarso rigore scientifico.

Coloro che seguono questo tipo di allenamento basato sul consumo di sostanze per migliorare le prestazioni e l’immagine non sono consapevoli dei pericoli che rappresenta per la loro salute in generale e, in particolare, per i cambiamenti nella loro funzione riproduttiva, che possono portare alla sterilità, a seconda dei dosaggi e della durata del consumo.

Dott. Bernardo Fernández Martos

Responsabile Infermeria

UR Vistahermosa

 

 

 

Articoli del Blog

Tecniche di editing genomico

Le tecniche di editing genomico e le loro possibili applicazioni in Medicina della Riproduzione Questa procedura può modificare le alterazioni cromosomiche di un embrione e renderlo praticabile in modo che si evolva in una gravidanza Con la tecnica rivoluzionaria di genomica edizione CRISPR / Cas 9 scoperto da spagnolo Francisco

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Infertilità, le analisi preimpianto migliorano i tassi di successo

In ProCrea gravidanze in oltre il 62% delle coppie trattate «Lo screening genetico permette di individuare la presenza di aneuploidie cromosomiche che sono alla base di fallimenti e di ricorsi all’aborto terapeutico», spiega Giuditta Filippini direttrice del laboratorio di genetica molecolare ProcreaLab Lo screening genetico preimpianto (PGS) migliora i successi nelle terapie

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Fattori di successo per un trattamento di riproduzione assistita

La Spagna è uno dei paesi leader nel campo della riproduzione assistita. Ciò è dovuto ad una legislazione moderna e permissiva che favorisce la donazione e non limita l’età per sottoporsi alle cure, ma anche alla qualità e professionalità dei suoi Ospedali. Centri che dispongono di tecnologie all’avanguardia e delle

Leggi Tutto »