Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Infertilità: da una staminale si possono ricavare sia ovuli che spermatozoi

Cellule epiteliali di una donna possono essere trasformate sia in ovuli che in spermatozoi in grado di fecondare quegli ovuli.

In un laboratorio giapponese sono state ricreate cellule germinali partendo da una sola cellula staminale. L’esperimento è partito da alcune cellule epiteliali di topo, riprogrammate per tornare allo stato embrionale e da qui poi indotte a trasformarsi nelle cellule germinali. Il risultato è importante perché da quelle cellule dell’epidermide si possono ricavare sia ovuli che spermatozoi, così facendo a meno di un partner per cercare di avere un figlio. Infatti, dopo l’esperimento suddetto, è stato possibile far concepire a una cavia dei topolini.

Questo ha portato come conseguenza che molte donne hanno contattato il biologo autore  di questa scoperta perché desiderose di un figlio nonostante la loro infertilità. Utilizzando le cellule epiteliali di una donna è possibile,  infatti,  ottenere ovuli in grado di essere fecondati e,  volendo,  anche le cellule dell’epidermide di un uomo possono essere trasformate  in ovuli, mentre quelle della pelle della donna possono diventare spermatozoi.

Tutto ciò è una dimostrazione della straordinaria capacità delle staminali pluripotenti che solo in un secondo momento si differenziano tra loro dando vita ai capelli, allo stomaco ai polmoni o agli spermatozoi. Per capire se da queste cellule fosse possibile ottenere ovuli e spermatozoi i ricercatori le hanno impiantate in topi con disfunzioni riproduttive ed infatti già al primo colpo, in tre quarti delle cavie, si è avuta la produzione di spermatozoi in esemplari sterili. La stessa cosa con le femmine.

Ora che la scoperta è stata migliorata è impossibile non pensare ai risvolti in ambito medico, oltre che a quelli etici della scoperta. Tuttavia è ancora presto per usare questa tecnica con gli esseri umani. E’stato notato che la prole nata da esemplari sottoposti a questa tecnica presenta disfunzioni nelle proprie cellule germinali primordiali ed inoltre le restrizioni sull’uso degli embrioni per le ricerche sulle staminali rendono difficile svolgere test efficaci. Secondo i giapponesi serviranno anni per applicare con successo la metodica anche alle scimmie e poi agli esseri umani.

In teoria sarebbe possibile l’autofertilizzazione sessuata: cellule epiteliali di una donna possono essere trasformate sia in ovuli che in spermatozoi in grado di fecondare quegli ovuli.

 

 

Articoli del Blog

MICRONUTRIZIONE E PMA

Micronutrizione e PMA: Il ruolo  fondamentale dell’alimentazione nei percorsi di PMA secondo gli specialisti di GIREXX   Intervista a Maëla Le Borgne, dietista nutrizionista Maëla si è orientata verso questa pratica 7 anni fa. Lavora a Parigi e ha da poco aperto uno studio anche a Roma. Maëla, qual è la

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Endometrite ed infertilità

L’endometrite è una patologia che provoca l’infiammazione del tessuto di rivestimento dell’utero della donna (endometrio). Di solito l’endometrite sparisce con cura antibiotica ma in alcuni casi se le infezioni non sono ben trattate possono causare alterazioni alla fertilità della donna. Le cause dell’endometrite sono: clamidia; gonorrea; tubercolosi; infezioni derivanti da

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

La musica migliora la fecondazione in Vitro

La musica migliora la fecondazione in Vitro Secondo uno studio dell’ Institut Marqués presentato al congresso della Società Europea di Riproduzione (ESHRE), le vibrazioni musicali aumentano le possibilità per gli spermatozoi di fecondare l’ovulo in laboratorio. Un passo importante per il successo dei trattamenti di Fecondazione in Vitro. La realizzazione di

Leggi Tutto »