Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Il progesterone nella fecondazione assistita

Il progesterone è un ormone implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza. Ogni mese gli ormoni estrogeni provocano la crescita e la rigenerazione dell’endometrio mentre l’ormone luteinizzante(LH) consente il rilascio delle cellule uovo da una delle due ovaie. A questo punto si forma il corpo luteo che produce progesterone, che a sua volta arresta la crescita dell’endometrio e crea nell’utero la situazione ottimale per l’impianto dell’ovocita fecondato. In caso di mancata fecondazione il corpo luteo degenera, diminuisce la concentrazione di progesterone e inizia la mestruazione. Se invece l’ovulo fecondato s’impianta nell’utero, il corpo luteo continua a produrre progesterone e il trofoblasto, che si forma dall’ovulo fecondato, produce hcG. Dopo alcune settimane la placenta rimpiazza il corpo luteo come fonte di progesterone, producendone una quantità alta durante tutto il resto della gravidanza . Se il progesterone dovesse scarseggiare potrebbero verificarsi errori di annidamento, aborti e parti prematuri, per questo motivo, trattandosi di una sostanza naturale, si usa con frequenza nella medicina . Inoltre si fa uso di progesterone nelle pazienti che si sottopongono alle tecniche do fecondazione in vitro, come aiuto per l’annidamento dell’embrione, durante la prima settimana di gravidanza o fino a 3-4 mese nel caso di pazienti che hanno già avuto più aborti, o persino durante tutta la gravidanza se vi è rischio di parto prematuro.

 

 

Articoli del Blog

Cellule ”natural killer” e gravidanza

Molti di voi avranno più volte sentito parlare delle cellule Natural Killer. Ma di cosa si tratta precisamente? Durante le prime fasi della gravidanza, il sistema immunitario della donna affronta grandi sfide. Una reazione sbagliata del sistema immunitario può comportare il mancato annidamento dell’embrione, o che questo sia rifiutato dopo

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Facciamo chiarezza sull’età per la fecondazione assistita

La legge 40, che si occupa della fecondazione assistita in Italia, non fissa un vero e proprio limite di età: l’art. 5 della legge stabilisce che possano accedere alle tecniche di PMA le coppie maggiorenni di sesso diverso in età potenzialmente fertile ed entrambi viventi. La domanda che spesso ci

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

MICRONUTRIZIONE E PMA

Micronutrizione e PMA: Il ruolo  fondamentale dell’alimentazione nei percorsi di PMA secondo gli specialisti di GIREXX   Intervista a Maëla Le Borgne, dietista nutrizionista Maëla si è orientata verso questa pratica 7 anni fa. Lavora a Parigi e ha da poco aperto uno studio anche a Roma. Maëla, qual è la

Leggi Tutto »