Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Il matching nella fecondazione eterologa: prevenzione delle malattie genetiche

Quando parliamo  di malattie mendeliane ci riferiamo ad un gruppo di malattie che dipendono dal difetto di un solo gene per le quali non c’è possibilità di guarigione e per alcune sono state individuate delle terapie che migliorano la qualità della vita di chi ne è affetto.  Non potendo modificare la genetica di un individuo, l’unica alternativa resta la prevenzione. Molti di noi sono portatori sani di alcune malattie tipo la fibrosi cistica o l’atrofia muscolare spinale senza esserne a conoscenza perché spesso non ha sintomi rilevanti. Quando entrambi i partner sono portatori c’è un’incidenza molto alta che il figlio sia portatore o addirittura che sia malato. A questo punto fondamentale è il matching genetico che permette di individuare eventuali mutazioni genetiche: si analizza un campione di sangue da cui si estrae il DNA genomico delle persone interessate e così è possibile identificare i vari geni e le varianti che potrebbero causare malattie recessive gravi. Purtroppo non è ancora possibile conoscere tutte le varianti che causano una malattia, quindi il test non può escludere al 100% che insorga una malattia ma sicuramente può diminuire il rischio che sia trasmessa ai figli. Il test è consigliato nel caso di consanguinei o per tutti i pazienti che hanno dei casi di malattie genetiche in famiglia, ma esso potrebbe essere proposto anche a tutte le coppie che stanno per affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita(PMA). Nel caso risultasse una compatibilità genetica per una determinata malattia si potrebbe seguire un trattamento di fecondazione in vitro (FIVET o ICSI) con diagnosi genetica di preimpianto degli embrioni, trasferendo in utero solo gli embrioni privi del gene malato. Il test viene effettuato solo al membro della coppia che utilizza i propri gameti confrontando i proprio DNA con quello del donatore, così in caso di positività ad una malattia genetica bisognerà semplicemente trovare un altro donatore .

Articoli del Blog

Tranfer di embrioni allo stadio di blastocisti

In quale giorno è più opportuno effettuare un tranfer? Nel trattamento della sterilità è spesso utilizzata la strategia della coltura estensiva a blastocisti in alternativa al transfer tradizionale degli embrioni in seconda o terza giornata. Questa procedura si applica soprattutto in casi particolari di pazienti, sottoposti a ripetuti tentativi di

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

La migliore medicina riproduttiva

L’Instituto Bernabeu di Cartagena modernizza le sue strutture e tecnologie per continuare ad offrire la migliore medicina riproduttiva Gli abitanti di Cartagena possono sottoporsi a qualsiasi trattamento di riproduzione assistita senza spostarsi dalla propria città. Il centro ha incorporato le ultime tecnologie nel proprio laboratorio FIV, tra cui le moderne

Leggi Tutto »