Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Fecondazione assistita e Covid-19

In questo periodo di emergenza per la terribile epidemia di Covid-19 ci si pongono molte domande in merito al percorso di PMA e di una eventuale gravidanza. Il dottor Mario Mignini Renzini, responsabile del centro di PMA della Casa di cura La Madonnina di Milano ci fornisce delle risposte e innanzitutto precisa che,  qualsiasi sia il metodo di concepimento, i comportamenti da assumere e le precauzioni sono sempre gli stessi. Inoltre al momento non sono presenti dati evidenti circa la possibile trasmissione del virus attraverso gli ovociti o il liquido seminale.

La nota del Centro Nazionale Trapianti del 3 marzo 2020 sottolinea che per la PMA non vi sono restrizioni specifiche tranne se ci sono sintomi evidenti compatibili con l’ infezione da SARS-CoV-2, sempre che le restrizioni non siano imposte dalle rispettive Regioni. Ne deriva che,  per le nuove donazioni,  occorre accertare che i donatori siano stati valutati per il rischio di infezione e quindi siano non a rischio, invece dal punto di vista laboratoristico, utilizzare gameti nei trattamenti di fecondazione assistita, risulta essere sicuro così come lo era prima dell’arrivo del virus. Ciò che più spaventa le donne è la possibilità di poter trasmettere, in caso di positività, il virus al feto. Le esperienze a disposizione, seppur poche, indicano che vi è assenza di passaggio transplacentare del SARS-CoV-2.

Uno studio condotto in Cina, dove il virus si è sviluppato prima, evidenzia che su 19 donne in gravidanza nessun neonato ha avuto sintomi da Covid-19, e che il virus non è stato trovato nel liquido amniotico o nel sangue neonatale prelevato da cordone ombelicale. Recentemente lo ha confermato anche il caso del neonato di Piacenza nato negativo da madre positiva.

 

 

 

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa. Si tratta della prima volta che vengono presentati i dati su questo tipo di fecondazione nel nostro Paese, contenuti nella Relazione annuale del Ministero della salute sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA).

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Capire la genetica dell’embrione

Attualmente, possiamo considerare l’aneuploidia (anomalie cromosomiche) come una caratteristica frequente negli embrioni umani. Un’alta percentuale di embrioni genera linee cellulari aneuploidi ad un certo punto del loro sviluppo che si mantiene se non sono in grado di attivare i loro meccanismi di riparazione. SELEZIONE DI EMBRIONI Per questo motivo, il

Leggi Tutto »