Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Fare un figlio, missione ‘impossibile’: “Dopo i 44 anni serve l’eterologa, ma in Italia non ci sono donatrici”

A partire dai 38 anni il livello di fertilità cala, fino a crollare negli anni successivi. L’esperta: “Molte donne tentano un ciclo con i propri ovociti, prima di ricorrere alla donazione”. Ma nel nostro paese è difficile

di ELVIRA NASELLI

LISBONA – Sempre più avanti negli anni, senza immaginare che quando poi si è pronte ad avere un bambino, perché si ha un lavoro o un rapporto stabile, una casa o semplicemente la serenità necessaria, non è più così facile restare incinta. È lo scoramento che colpisce, racconta Marta Devesa, dell’Hospital universitario Quiron-Dexeus di Barcellona, il non riuscire ad accettare l’idea di essere troppo vecchie per poter avere un bambino. Almeno non con i propri ovociti.

“A partire dai 38 anni il livello di fertilità cala significativamente – spiega la Devesa alla trentunesima edizione del congresso Eshre, la società europea di riproduzione umana ed embriologia, in corso a Lisbona – eppure solo nella nostra clinica oltre la metà delle donne che si sottopone a fertilizzazione in vitro ha più di 38 anni”. E cita i risultati di una analisi retrospettiva condotta alla Dexeus clinic di Barcellona durata dodici anni (dal 2000 al 2012) su 5841 cicli e 4195 donne.

38-39 anni la percentuale di nascite complessiva, sia da cicli su fresco che da embrioni congelati, è stata del 23,6 per cento, a 40-41 anni era scesa al 15, a 42-43 al 6,6 per cento. Per crollare all’1,3 cento a 44 anni. A questa età, e ovviamente a maggior ragione dopo, le percentuali di una gravidanza sono infinitamente basse. “Direi aneddotiche piuttosto – precisa Andrea Borini, presidente Sifes, la società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione –  ma nello stesso tempo, poiché non abbiamo lo zero per cento, visto che qualche gravidanza c’è, dobbiamo cercare di far accettare ad una donna l’idea che non può essere lei la madre biologica e deve ricorrere ad una donazione. È come dire ad un runner che si allena per fare la maratona che non ha alcuna speranza di arrivare a fine gara. É difficile, questo sì, ma non impossibile. E infatti quasi tutte preferiscono accettare una sconfitta, e tentare un ciclo con i propri ovociti, prima di ricorrere alla donazione, privilegiando l’appartenenza biologica. Se poi non va bene è più facile accettare l’ovodonazione. Qualche donna prova anche subito, perché magari può permettersi economicamente un solo tentativo e cerca di ottimizzare le sue chance. Ma di ovociti in Italia non se ne trovano facilmente”.

In Spagna previsto un rimborso. In Spagna, il paese in Europa con maggior numero di donazione di ovociti, è previsto un rimborso spese di circa mille euro. Che non è neppure molto, se si considera che donare ovociti non è una sciocchezza: la donna si deve sottoporre a stimolazione con gonadotropine per quattordici giorni e poi il prelievo viene fatto con anestesia in sedazione profonda. Insomma, non proprio una passeggiata.

Missione impossibile in Italia. In Italia non è previsto alcun tipo di rimborso e infatti donatrici non ce ne sono. Gli ospedali o i centri privati sono dunque costretti ad acquistarli all’estero, dove il costo medio di un solo ovocita – nelle banche specializzate, soprattutto spagnole – si aggira sui 500 euro. Oppure ad indire bandi per l’acquisto a livello regionale. Quindi, in sostanza, non si paga un rimborso di un migliaio di euro alle donatrici, che per ogni prelievo potrebbero fornire fino a venti ovociti, perché si equipara a commercio di gameti, ma si accetta di spenderne cinquecento per comprarne solo uno.

Cosa poi non fatta da tutti, perché soprattutto alcuni centri privati, temendo che questa prassi possa essere non del tutto legale, preferiscono evitare l’import di ovociti. Le coppie continuano così ad andare all’estero. Oppure sono le cliniche straniere ad aprire in Italia (una di Barcellona sta per cominciare ad operare a Modena) offrendo “il maggior programma di donazione di ovociti in Europa, nessuna lista di attesa e massima compatibilità tra donatrice e ricevente”.

Molte italiane a Barcellona. “Da noi gli italiani continuano ad essere molti – conferma Marta Devesa – soprattutto le coppie in cui la donna ha più di 38 anni e ha bisogno di donazione di ovociti, che in Spagna non mancano, tanto che nel 2012 sono stati fatti 7000 cicli, seicento nella nostra clinica. Gli ovociti sono donati soprattutto da studentesse universitarie, noi li accettiamo da donne fino a 35 anni ma la media dell’età delle donatrici è di 25. Per quanto riguarda invece le donne che cercano una gravidanza tutte, sempre, vogliono provare una volta con i loro ovociti, anche se noi le scoraggiamo fortemente e se è quasi sicuro che vanno incontro a fallimento. Bisognerebbe far passare il messaggio di fare i figli prima, o anche di congelare gli ovociti prima dei 35 anni. Invece nella nostra società è passato il messaggio opposto, che tutto è possibile. E certamente non aiutano le gravidanze in età avanzata delle star…”.

fonte: La Repubblica.it http://www.repubblica.it/salute/benessere-donna/fertilita-e-infertilita/2015/06/16/news/gravidanza-116999522/

Articoli del Blog

PMA e spese detraibili

L’agenzia delle entrate ha indicato quali sono le spese per i trattamenti medici di fecondazione assistita che sono detraibili. Crioconservazione di ovociti e degli embrioni: sono detraibili le spese per le prestazioni di crioconservazione di ovociti  effettuate nelle strutture autorizzate. Stessa cosa se i suddetti trattamenti vengono effettuati all’estero, dietro

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Capire la genetica dell’embrione

Attualmente, possiamo considerare l’aneuploidia (anomalie cromosomiche) come una caratteristica frequente negli embrioni umani. Un’alta percentuale di embrioni genera linee cellulari aneuploidi ad un certo punto del loro sviluppo che si mantiene se non sono in grado di attivare i loro meccanismi di riparazione. SELEZIONE DI EMBRIONI Per questo motivo, il

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ovodonazione: il bimbo mi somiglierà?

Al giorno d’oggi sempre più coppie e donne single ricorrono a trattamenti di riproduzione assistita per riuscire ad avere un bimbo. Tra i vari trattamenti la donazione di ovociti (ovodonazione) è sicuramente quello che provoca più preoccupazione alle coppie che si chiedono se il bambino assomiglierà alla futura mamma. La

Leggi Tutto »