Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Eterologa: Le mamme dell’ovodonazione sono solo delle scatole?

ETEROLOGA: LE MAMME CHE RICEVONO UNA OVODONAZIONE SONO SOLO DELLE SCATOLE? L’EPIGENETICA CI FORNISCE UNA INASPETTATA RISPOSTA

Questa è sicuramente una domanda che si sono posti almeno una volta tutti i
genitori che hanno dovuto affrontare per vari motivi il percorso che porta alla
fecondazione eterologa.
L’epigenetica è una ramo della scienza che, nel campo della fecondazione assistita,
si occupa proprio di risolvere questo dubbio, in quanto studia le mutazioni genetiche
e la trasmissione dei caratteri ereditari non imputabili direttamente alla sequenza
del DNA.
Tante mamme che ricevono ovociti da donatrici pensano da sempre che i loro figli
non avranno mai delle somiglianze con loro ,credendo che l’embrione contenga solo
il DNA del padre e della madre donatrice.

 

 

 

 

 

 

Ciò non corrisponde del tutto alla realtà: studi recenti evidenziano come la relazione
tra madre e feto possa influire sul patrimonio genetico del nascituro .
Questa relazione inizia già durante il periodo del preimpianto in cui l’embrione
subisce delle modificazioni: il fluido secreto dalla ghiandole dell’endometrio nutre
l’embrione e qui si verifica il primo dialogo tra la madre e l’embrione. Questo fluido
rilascia l’informazione genetica della madre che viene poi assorbita dall’embrione.

Questo primo contatto spiegherebbe l’esistenza di somiglianze in alcune
caratteristiche fisiche tra mamma e figlio , anche nella fecondazione con ovociti
donati.
Esiste quindi uno scambio tra molecole della mamma (chiamate microRNA che
fanno in modo che alcuni geni piuttosto che altri siano silenziati o pregressi) e il DNA
dell’embrione . Ciò che si pensa è che grazie ai microRNA si abbia una
riprogrammazione della trascrizione dei geni del feto tramite la relazione con la
madre nella fase di pre-impianto.
Quindi l’unica risposta possibile alla domanda iniziale è che le mamme che ricevono
un’ovodonazione non sono solo una “scatola” ma donano qualcosa di se, di estremamente importante al piccolo e per questo non devono sentirsi inadatte o mancanti.

Articoli del Blog

Musica e fertilità

Una rivista scientifica americana Philadelphia Applied Nursing Research ha evidenziato come lo stress possa bloccare la fertilità e che certi suoni possono vincerlo. Inoltre si è dimostrata l’efficacia della musica a livello terapeutico nell’agevolare i processi di fecondazione assistita. Si tratta di un metodo terapeutico chiamato NEUROPSICOFONIA e l’ideatore, Adriano

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Sindrome del follicolo vuoto

Cosa fare quando non si producono ovociti? Il follicolo è una struttura anatomico-funzionale che fa parte dell’ovaia. L’ovocita è la cellula che maturerà, in una parte microscopica della parete interna di un follicolo, durante il ciclo ovarico spontaneo o stimolato in condizioni normali. Inoltre, il follicolo contiene un altro tipo

Leggi Tutto »