Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Eterologa all’italiana, Associazione Coscioni denuncia: “Violato l’anonimato dei donatori”

L’accusa è circostanziata: “L’Italia ha violato l’anonimato dei donatori di gameti nelle procedure per la fecondazione eterologa”. Lo segnala il Garante per la protezione dei dati personali, rispondendo ad una sollecitazione dell’Associazione “Luca Coscioni”. A renderlo noto sono i vertici della stessa Associazione che sostiene la libertà scientifica, Filomena Gallo e Marco Cappato in una conferenza stampa a Montecitorio, i quali riferiscono che il Garante ha accertato “la violazione da aprile a fine giugno 2015” e starebbe “valutando sanzioni amministrative da applicare”.

I due esponenti dell’Associazione “Luca Coscioni” riferiscono inoltre che l’Autorità che tutela i dati personali “ha risposto alla segnalazione che abbiamo effettuato insieme alle associazioni di pazienti sulla presunta violazione dei dati dei donatori dei gameti e dei nati, che per le leggi nel nostro Paese invece sono dati protetti”. Gallo e Cappato, sostengono inoltre che il direttore del Centro Nazionale Trapianti, avrebbe chiesto “ai centri di fecondazione e alle Regioni i dati personali sensibili in chiaro via fax dei donatori e le informazioni sui nati da eterologa, violando la stessa legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita”. Per gli esponenti dell’Associazione “Luca Coscioni” si tratta di un “fatto gravissimo che espone a seri rischi personali i donatori ed espone le famiglie ad una violazione della loro vita famigliare”. Secondo quanto si è appreso, sarebbe la prima volta che si verifica un fatto del genere. La parola ora passa al Garante per le eventuali decisioni su possibili sanzioni amministrative.

di: LuBi

fonte: intelligo.it

Articoli del Blog

Fecondazione eterologa e compatibilità con i donatori

​screening preventivo delle malattie recessive Nella fecondazione eterologa c’è un elemento in più per poter scegliere la donatrice o il donatore migliore: il confronto genetico. Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano lancia il matching genetico per le coppie con problemi di infertilità che fanno ricorso ad un

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Costruito il primo embrione umano su chip

Nel Politecnico di Losanna il gruppo di Matthias Lutolf ha messo a punto il primo embrione umano su chip: è un insieme di cellule staminali in grado di auto-organizzarsi grazie alla tecnica che mima l’ambiente naturale in cui è immerso l’embrione. La ricerca è condotta dall‘italiano Andrea Manfrin ed è

Leggi Tutto »