Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Doppia ETEROLOGA: doppia DONAZIONE o ADOZIONE di embrioni

Il trattamenti di embrioDONAZIONE e embrioADOZIONE sono tecniche consigliate in determinati casi di infertilità maschile e/o femminile.

Si parla di embrioadozione quando vengono”adottati” embrioni già esistenti (presenti nella banca dei gameti): si tratta di embrioni congelati appartenenti a coppie che in precedenza si sono sottoposte ad un trattamento di fecondazione assistita e che hanno deciso in seguito di donare ai fin riproduttivi tutti gli embrioni non trasferiti. 

Si parla, invece, di embriodonazione quando i due partner hanno necessità di ricorrere a una doppia donazione: sia del seme che degli ovociti.

In entrambi i casi gli embrioni, geneticamente non hanno nulla in comune con i riceventi. 

Differenze:

Sostanzialmente la differenza tra le due procedure risiede nel fatto che gli embrioni dati in embrioadozione sono donati da coppie che si sono sottoposti ad una PMA omologa o a loro volta ad una PMA eterologa, mentre nell’embriodonazione i gameti provengono da donatori e donatrici selezionati per il caso specifico.

Nel momento in cui si effettua un’embriodonazione in fresco tutti gli ovociti prelevati dalla donatrice vengono microiniettati con il seme del donatore e assegnati alla coppia: così si possono utilizzare degli embrioni in fresco e congelare eventuali embrioni di buona qualità per poter, in futuro, fare altri tentativi.

Con l’embrioadozione (di embrioni congelati), invece, la possibilità di fare futuri tentativi con gameti aventi lo stesso patrimonio genetico, dipende dal numero degli embrioni che vengono acquisiti dalla coppia ricevente per il primo tentativo.

Un’ulteriore differenza è il costo, minore nell’embrioadozione perché in questo caso le varie spese (farmaci donatrice, esami di laboratorio, eventuali tecniche aggiuntive utilizzate per la prima fase di crioconservazione..) sono state sostenute dalla coppia che ha eseguito il trattamento in fresco. Nel trattamento di embriodonazione in fresco i costi dovranno essere sostenuti completamente dalla coppia che vuol intraprendere questa strada.

L’embrioDONAZIONE in fresco può avere una percentuale di successo maggiore dell’embrioADOZIONE?

Si, perché in quest’ultimo caso gli embrioni migliori sono stati trasferiti ai pazienti che hanno effettuato il trattamento in fresco e che hanno poi deciso di donare quelli non utilizzati e crioconservati. Questo però non significa necessariamente che chi sceglierà di fare una embrioAdozione riceverà  embrioni di scarsa qualità, visto che moltissime coppie, pur avendo ottenuto nel primo trattamento diversi embrioni di grado A e B, decidono comunque di donarli per diversi motivi: un fattore comune a molti è l’età in cui si riesce ad ottenere la prima gravidanza, che porta spesso alla scelta di non effettuare ulteriori tentativi. 

Un’altro motivo per cui la donazione di embrioni congelati può portare a percentuali di successo inferiori, può essere dato dall’utilizzo di tecniche addizionali che favoriscono l’attecchimento: per esempio l’hatching assistito (tecnica eseguita in laboratorio che consiste nell’effettuare un piccolo foro nella membrana che avvolge l’embrione, la zona pellucida, per aiutare l’embrione a separarsi dalla membrana (in modo naturale è necessario che avvenga) e poter quindi annidarsi nell’utero materno. Alcuni studi dimostrano che il processo di congelamento indurisce la zona pellucida

 

 

Articoli del Blog

Facciamo chiarezza sull’età per la fecondazione assistita

La legge 40, che si occupa della fecondazione assistita in Italia, non fissa un vero e proprio limite di età: l’art. 5 della legge stabilisce che possano accedere alle tecniche di PMA le coppie maggiorenni di sesso diverso in età potenzialmente fertile ed entrambi viventi. La domanda che spesso ci

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Il metodo ROPA: ricezione di ovociti della partner

Definito anche “doppia maternità” o “maternità condivisa” Questo trattamento è dedicato alle coppie di donne sposate. Tu e la tua partner contribuirete insieme alla gravidanza, grazie alla tecnica ROPA (Recepción de Ovocitos de la Pareja). Una di voi donerà gli ovociti, che dopo essere stati fecondati con il seme di

Leggi Tutto »