Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Cosa s’intende per placenta accreta, increta, percreta

La placenta accreta è una grave complicazione che si può riscontrare durante la gravidanza e si verifica quando la placenta cresce troppo profondamente nella parete uterina. In base a quanto i villi coriali hanno invaso in profondità il miometrio (il tessuto muscolare dell’utero), si distinguono, secondo la classificazione ACOG ( The American College of Obstetricians and Gynecologists) :

-placenta accreta( PA): i villi sono attaccati al miometrio ma non invadono il muscolo;

-placenta increta: i villi invadono in parte il miometrio;

-placenta percreta: i villi invadono tutto il miometrio, a volte interessando anche la vescica

Dopo il parto la placenta si stacca dalla parete uterina, invece con queste anomalie essa rimane in tutto o in parte attaccata causando emorragie dopo il parto. Se queste complicazioni vengono diagnosticate in gravidanza, potrebbe essere necessario un cesareo precoce seguito dall’isterectomia(rimozione dell’utero).

Si pensa che la PA sia dovuta a cicatrici post parto cesareo o altri interventi all’utero, ed è per questo che le donne dovrebbero sempre essere informate circa le complicanze che conseguono ai parti cesarei a volte ingiustificati.

Spesso non ci sono sintomi durante la gravidanza, mentre in taluni casi potrebbe verificarsi sanguinamento durante l’ultimo trimestre; è importante che ci sia una diagnosi tempestiva e  se viene accertata la PA durante la gravidanza si esegue un parto cesareo programmato con isterectomia intorno alla 34 settimana di gravidanza e in taluni casi si può tentare di salvare l’utero.

In questi ultimi anni è diventata una patologia molto frequente e tale aumento va di pari passo con l’aumento dei cesarei. Ci sono dei fattori di rischio come precedenti interventi chirurgici all’utero, posizione della placenta, età materna superiore ai 35 anni, parti precedenti e fibromi. Le complicazioni sono serie: emorragie dopo il parto che necessitano di trasfusioni o inizio del travaglio prima del termine.

Articoli del Blog

Sintomi dopo un transfer embrionario

Il transfer embrionario è uno dei momenti cruciali di un trattamento di fecondazione in vitro. Questa fase é una delle più attese per i/le pazienti che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita, e anche una di quelle che maggiormente possono generare dubbi o preoccupazioni circa i sintomi

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Fattore maschile ed esami diagnostici per la ricerca della gravidanza

Il fattore maschile è un elemento molto importante nella ricerca della gravidanza. Non bisogna mai dimenticare che la qualità embrionale dipende tanto dal gamete femminile che da quello maschile. Spesso siamo portati a credere che il fattore femminile: età, bassa riserva ovarica, malformazioni uterine, siano l’unica causa dei mancati impianti.

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Plasma ricco di piastrine nella PMA

COS’ E’ IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE? Il plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (noto anche come PRP, Platelet-rich plasma) è un emoderivato per uso non trasfusionale: è un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose

Leggi Tutto »