Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Corte Costituzionale: fecondazione in vitro solo per genitori di sesso diverso

La Corte Costituzionale con sentenza 221 ha dichiarato che è legittimo il divieto di accedere alla PMA imposto dalla legge 40, nei confronti delle coppie formate da persone dello stesso sesso, rigettando il ricorso dei Tribunali di Bolzano e Pordenone.

Protagoniste della vicenda  sono due coppie di donne, civilmente unite, che avevano fatto ricorso perché le rispettive ASL avevano negato loro la possibilità di avvicinarsi alla PMA. Nella suddetta sentenza la Corte sottolinea che la procreazione assistita solleva questioni di ordine etico e morale e ricorda che la Corte europea ha riconosciuto che ogni paese è libero di regolare la materia come ritiene opportuno , senza il rischio di ricorrere in sanzioni. La Corte costituzionale ribadisce che la legge 40 è la prima che si occupa di questo delicato settore e che uno dei suoi obiettivi è valorizzare la finalità terapeutica della PMA. Inoltre la Corte spiega un altro equivoco: quello sull’infertilità delle coppie gay, sostenendo che sia fisiologica e non patologica e pertanto non può essere ritenuta una malattia che quindi dà l’accesso alla fecondazione assistita. In passato la Corte aveva modificato la legge 40 eliminando il divieto di fecondazione eterologa ed anche quello che non consentiva alle coppie portatrici di malattie genetiche di ricorrervi, rendendo così possibile la selezione preimpianto  degli embrioni da impiegare per la gravidanza. Queste due modifiche, evidenzia la sentenza, non solo hanno dato più valore al carattere terapeutico della fecondazione artificiale, ma hanno confermato l’altro aspetto fondamentale che sta alla base della legge: quello cioè di riprodurre il modello di famiglia caratterizzata dalla presenza di una figura materna e di una paterna; un principio che negli ultimi anni sembra essere stato messo in discussione da sentenze che hanno consentito l’adozione a coppie dello stesso sesso. La Corte sottolinea la differenza sostanziale tra l’adozione e la fecondazione assistita: la prima presuppone l’esistenza in vita dell’adottando e serve per dare una famiglia al minore che ne è privo. Invece la fecondazione assistita serve a dare un figlio non ancora esistente ad una coppia. Quindi il legislatore si è preoccupato di garantire al bambino quelle che sembrano, in astratto, le condizioni migliori di partenza. Di conseguenza niente violazione dei diritti dell’uguaglianza, della non discriminazione e della salute e  di tutte le altre norme che il Tribunale di Bolzano aveva ritenuto violate.

Articoli del Blog

Infertilità, le analisi preimpianto migliorano i tassi di successo

In ProCrea gravidanze in oltre il 62% delle coppie trattate «Lo screening genetico permette di individuare la presenza di aneuploidie cromosomiche che sono alla base di fallimenti e di ricorsi all’aborto terapeutico», spiega Giuditta Filippini direttrice del laboratorio di genetica molecolare ProcreaLab Lo screening genetico preimpianto (PGS) migliora i successi nelle terapie

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

TECNICHE DI FECONDAZIONE ETEROLOGA

Si è soliti suddividere le tecniche di fecondazione assistita in due categorie: 1) fecondazione omologa 2) fecondazione eterologa La fecondazione eterologa comprende i trattamenti dove vengono utilizzati i gameti di un soggetto che li dona alla coppia. Quali sono le tecniche utilizzate? Si possono effettuare inseminazioni, FIVET o ICSI. Con la legge 40/04

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Diventare madre con i propri ovuli a 40 anni

Intraprendere una gravidanza è una della decisioni più importanti nella vita di una donna, e posticipare la gravidanza, in attesa di un momento di maggiore stabilità economica, professionale, emotiva e familiare è una realtà sempre più frequente. Di conseguenza, si fanno figli sempre più tardi. In Spagna, per esempio, la

Leggi Tutto »