Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Come viene selezionata la donatrice di ovociti?

Bisogna iniziare dicendo che la scelta dell’ovodonazione non è certamente facile ed è normale e comprensibile porsi delle domande ed avere dubbi. E’ importante prendersi del tempo prima di arrivare alla consapevolezza e alla scelta definitiva, che porterà ad affrontare probabilmente uno dei percorsi più emotivi ed importanti della vita.

Fortunatamente ad oggi l’ovodonazione non è più un tabù, la società attuale ha capito che maternità trascende la biologia. Il fatto che nostro figlio non porti il ​​nostro DNA non significa che non sia nostro e che saremo meno madri. La donazione di ovuli implica semplicemente che un’altra donna ci aiuterà a raggiungere la gravidanza che naturalmente non arriva.

Alcuni dei dubbi più frequenti che ci vengono fatti sono ovviamente sulla scelta della donatrice: come sarà la ragazza che dona i suoi ovuli? Che test farà? Come viene selezionata? Il mio bambino mi assomiglierà?

La prima cosa da sapere è che la Spagna ha una delle leggi sulla riproduzione assistita meglio regolamentate e aperte in Europa. Il quadro giuridico spagnolo garantisce la riservatezza e impone l’anonimato incrociato nella donazione di ovociti: la donatrice non sarà in grado di conoscere l’identità dei futuri genitori. Allo stesso modo, i futuri genitori non saranno in grado di conoscere l’identità del donatore.

È la clinica della fertilità dove verrà effettuato il trattamento di riproduzione assistita che sceglie la donatrice e lo assegna a una ricevente femminile (attraverso un team multidisciplinare di medici e infermieri).

Per legge, i richiedenti per la donazione di ovociti devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Avere più di 18 anni e meno di 35 anni.
  • Essere in buona salute fisica e mentale.
  • Non avere una storia personale di anomalie genetiche o metaboliche.
  • Non trovarsi in una situazione sociale svantaggiata.
  • Non essere state adottate.

Dopo una visita ginecologica, verranno effettuati una serie di esami per scoprire il loro stato di salute, e realizzeranno anche un colloquio con una psicologa.

Tutti questi dati verranno inseriti nella cartella della donatrice. Una volta che tutti i risultati sono stati ottenuti e corretti, e gli ufficiali medici hanno dato il loro consenso, la donatrice entra nel database del programma di donazione, in attesa di un destinatario compatibile.

Inoltre, tutte le donatrici eseguono un test di compatibilità genetica (chiamato HERES) per scoprire se sono portatrici sane di mutazioni genetiche.

Come viene effettuata la selezione?

Caratteristiche fisiche

Quando una donna o una coppia si sottopone a un trattamento di ovodonazione, vengono prese in considerazione le caratteristiche fisiche del ricevente (altezza, peso, colore degli occhi, colore e consistenza dei capelli, colore e tipo di pelle). Inoltre, la donna di solito fornisce una foto del suo viso e della sua figura di quando aveva tra i 20 ei 30 anni. Tutto ciò è necessario affinché le caratteristiche fisiche siano il più vicino possibile a quelle della sua donatrice.

Gruppo sanguigno e genetica

Il gruppo sanguigno della donatrice sarà compatibile con quello della ricevente o della coppia. Inoltre, vengono analizzate possibili mutazioni genetiche nel donatore e nel partner del ricevente al fine di evitare malattie rare nel futuro nascituro.

Fattori sociali e istruzione..

Non è raro che le donne facciano domande sul livello di istruzione, i gusti o l’intelligenza della donatrice. In questo senso, va specificato che l’educazione, il livello intellettuale e educativo, le credenze o i gusti non sono considerati fattori determinanti. Saranno l’ambiente, l’educazione e le interazioni con la loro cerchia sociale che influenzeranno queste caratteristiche nei bambini.

Controlla le cliniche di fecondazione in vitro più popolari in Spagna, spesso scelte dai pazienti italiani.

Articoli del Blog

Cosa s’intende per placenta accreta, increta, percreta

La placenta accreta è una grave complicazione che si può riscontrare durante la gravidanza e si verifica quando la placenta cresce troppo profondamente nella parete uterina. In base a quanto i villi coriali hanno invaso in profondità il miometrio (il tessuto muscolare dell’utero), si distinguono, secondo la classificazione ACOG (

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Come vengono selezionati gli embrioni per il trasferimento?

Gli embriologi del laboratorio iGin sono professionisti esperti nella manipolazione, gestione e controllo di gameti (ovuli e spermatozoii) ed embrioni in fase di sviluppo. Il loro compito è quello di valutare il singolo potenziale di ogni embrione e identificare quelli che potrebbero portare a una gravidanza. Prima di comprendere come

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Coltura embrionale in vitro per 13 giorni

E’ accaduto nel 2016, per la prima volta al mondo degli embrioni sono sopravvissuti, si sono moltiplicati e cresciuti in vitro oltre il nono giorno di coltura. Risultati importanti sono stati ottenuti da due équipe indipendenti di ricercatori – la prima della Rockfeller University di New York, la seconda dell’Università

Leggi Tutto »