Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Come vengono selezionati gli embrioni per il trasferimento?

Gli embriologi del laboratorio iGin sono professionisti esperti nella manipolazione, gestione e controllo di gameti (ovuli e spermatozoii) ed embrioni in fase di sviluppo. Il loro compito è quello di valutare il singolo potenziale di ogni embrione e identificare quelli che potrebbero portare a una gravidanza.

Prima di comprendere come viene selezionato un embrione è necessario conoscerne il processo evolutivo, che parte dagli ovuli e arriva agli embrioni  idonei al trasferimento. Possiamo dividere questo processo in quattro momenti chiave.

Il primo è quello della fecondazione, cioè l’unione del gamete femminile (ovulo) con il gamete maschile (spermatozoo) che porta a un ovulo fecondato chiamato zigote.

Il secondo inizia nel giorno 2 di evoluzione embrionaria, momento in cui avviene la divisione cellulare. L’ovulo fecondato si divide in due cellule, che a loro volta si dividono in altre due cellule e così via. Al giorno 3 di evoluzione l’embrione deve aver riprodotto almeno sei o otto cellule per avere buone possibilità di raggiungere lo stato di blastocisto. Il ritmo con cui le cellule si dividono è molto importante ed è indicativo delle probabilità di sopravvivenza dell’embrione.

Attorno al giorno 4 le cellule dell’embrione si uniscono e compattano tra di loro, formando la fase di morula.

Infine, al giorno 5 e 6 di evoluzione embrionaria gli embrioni raggiungono lo stato di blastocisto. In questo passo così importante le cellule si differenziano in due linee distinte: la massa cellulare interna (destinata a creare il bambino) e il trofoectoderma (che forma il materiale extra-embrionario, come la placenta e il sacco amniotico). Soltanto gli embrioni in condizioni ottimali e di alta qualità raggiungono lo stato di blastocisto, aumentando le possibilità di attecchimento nell’utero. In iGin trasferiamo solo embrioni allo stato di blastocisto.

Ci sono diversi fattori che influiscono sulla qualità di un embrione. Una corretta divisione cellulare nei primi giorni di sviluppo embrionale è un buon indicatore di successo, mentre una divisione troppo lenta o precoce può portare a un pronostico sfavorevole.

Il livello di frammentazione causato da queste divisioni ha un impatto considerevole. Un alto livello di frammentazione tra le cellule è indicatore di un cattivo pronostico. Anche l’uniformità di grandezza tra le cellule gioca un ruolo importante.

Come seleziona un embriologo gli embrioni per il trasferimento?

Si tratta di un procedimento complesso. Fattori importanti sono il numero e la qualità delle cellule. Bisogna considerare ognuna delle linee cellulari. È preferibile poter osservare una massa cellulare interna compatta. Nel trofoectoderma si ricerca un numero elevato di cellule e una buona distribuzione e uniformità lungo il perimetro del blastocisto.

Per ottimizzare questo procedimento, iGin implementa una tecnología di punta che aiuta i biologici durante la fase di selezione: KIDS Coree IDAS Core. Parliamo di intelligenza artificiale e algoritmi morfo cinetici su cui solo iGin può contare nel nord della Spagna. Questi strumenti analizzano gli embrioni confrontandoli con milioni di informazioni raccolte in tutto il mondo con l’obiettivo di trovare una relazione tra gli schemi evolutivi e la capacità di attecchimento. Tramite questa tecnologia gli embriologi vengono facilitati nella selezione dell’embrione più promettente in termini di potenziale evolutivo.

In iGin applichiamo questo software di ultima generazione in tutti i trattamenti di riproduzione che utilizzano un coltivo embrionario: FIV-ICSI, ovodonazione, método ROPA o Diagnostico Genetico Preimpianto.

 

 

 

tel: +34 946510701  

international@institutoigin.com

 

Articoli del Blog

MENOPAUSA_ Oltre il significato che tutte conosciamo

La medicina cinese ha uno sguardo interessante sulle fasi dello sviluppo sessuale della donna: da bambine si ha bisogno di essere nutrite dalla madre (dal mondo). Nella maturità sessuale si è pronte a nutrire un altro essere e nella fase che noi chiamiamo menopausa il proprio sangue non fuoriesce più,

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

PMA e spese detraibili

L’agenzia delle entrate ha indicato quali sono le spese per i trattamenti medici di fecondazione assistita che sono detraibili. Crioconservazione di ovociti e degli embrioni: sono detraibili le spese per le prestazioni di crioconservazione di ovociti  effettuate nelle strutture autorizzate. Stessa cosa se i suddetti trattamenti vengono effettuati all’estero, dietro

Leggi Tutto »