Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Coltura embrionale in vitro per 13 giorni

E’ accaduto nel 2016, per la prima volta al mondo degli embrioni sono sopravvissuti, si sono moltiplicati e cresciuti in vitro oltre il nono giorno di coltura.

Risultati importanti sono stati ottenuti da due équipe indipendenti di ricercatori – la prima della Rockfeller University di New York, la seconda dell’Università di Cambridge, in Inghilterra – che potrebbe offrire agli scienziati nuove informazioni sulle prime fasi di sviluppo degli embrioni stessi. Informazioni che, in futuro, potranno forse aiutarci a comprendere meglio le eventuali modifiche epigenetiche cui va incontro l’embrione nelle sue primissime fasi di vita e il motivo dei mancati impianti in utero nelle gravidanze frutto della fecondazione assistita.

Fino a quel momento, si era riusciti a coltivare embrioni in provetta fino al quinto-sesto giorno (fase della blastocisti). Nonostante i bambini nati dall’impianto di questi embrioni siano sani, talvolta non si impiantano e talvolta hanno un peso alla nascita superiore alla media, il che potrebbe far pensare a eventuali modifiche epigenetiche che avvengono durante la fase di coltivazione dell’embrione. Studiando in dettaglio lo sviluppo degli embrioni fino al tredicesimo giorno, si può arrivare a capire quali sono le cause alla base di questi fenomeni”.

Quando si parla di modifiche epigenetiche, ci si riferisce a eventuali geni espressi per pochi giorni e poi definitivamente soppressi. Su questo punto si è concentrata la prima equipe di ricercatori di Cambridge: gli scienziati hanno monitorato lo sviluppo embrionale identificando un gruppo di cellule, che compare nell’embrione attorno al decimo giorno e scompare due giorni dopo..

Gli scienziati della Rockefeller University, invece,  hanno riprodotto, il processo con cui l’embrione attecchisce nell’utero. L’esperimento ha mostrato, che la riorganizzazione embrionale che avviene in utero può essere riprodotta anche in laboratorio, usando le giuste condizioni chimiche. Tale risultato potrebbe quindi contribuire ad aumentare la possibilità di successo della fecondazione in vitro.

 

 

Articoli del Blog

Plasma ricco di piastrine nella PMA

COS’ E’ IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE? Il plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (noto anche come PRP, Platelet-rich plasma) è un emoderivato per uso non trasfusionale: è un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

PMA e spese detraibili

L’agenzia delle entrate ha indicato quali sono le spese per i trattamenti medici di fecondazione assistita che sono detraibili. Crioconservazione di ovociti e degli embrioni: sono detraibili le spese per le prestazioni di crioconservazione di ovociti  effettuate nelle strutture autorizzate. Stessa cosa se i suddetti trattamenti vengono effettuati all’estero, dietro

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ovodonazione: il bimbo mi somiglierà?

Al giorno d’oggi sempre più coppie e donne single ricorrono a trattamenti di riproduzione assistita per riuscire ad avere un bimbo. Tra i vari trattamenti la donazione di ovociti (ovodonazione) è sicuramente quello che provoca più preoccupazione alle coppie che si chiedono se il bambino assomiglierà alla futura mamma. La

Leggi Tutto »