Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

«C’è una volta» la prima favola personalizzabile per i figli della PMA

 

«C’è una volta» è un bellissimo libro creato da Martina, Bea, Raquel e Álvaro, team di Matamua .

Matamua unisce diverse professionalità: psicologia, scrittura, design e inventiva. Questo magico e speciale connubio ha reso possibile la creazione di una piccola idea-favola, personalizzabile.

Quello che rende speciale questo libro è il fine ultimo. Ve lo raccontiamo con le parole di Martina Mele.

Mi chiamo Martina Mele, sono una psicologa specializzata nella terapia delle persone che affrontano la riproduzione assistita, offrendo appoggio psicologico prima, durante e dopo questo percorso. Lavoro come coordinatrice internazionale di una clinica per la fertilità di Siviglia. 

Quando ho immaginato per la prima volta «C’è una volta» ho pensato a tutte le famiglie che ho incontrato in questi anni, alla loro forza, speranza e… preoccupazione. Aiutarle a vivere in maniera positiva una esperienza emotivamente fortissima è stata la spinta a dare vita a questo progetto.

«C’è una volta» inizia qui, con l’intento di raccontare bene e a tutti, in maniera semplice ed efficace, una cosa che alle volte sembra impossibile. 

La riproduzione assistita è un argomento di cui si parla sempre di più e che riguarda un numero sempre maggiore di persone. Tuttavia, in molti Paesi rimane un tema difficile da trattare.

Le motivazioni sono diverse. C’entra lo stigma sociale dell’infertilità, così come il timore che la rivelazione possa compromettere la relazione del genitore con il figlio. Eppure, tenere il segreto può essere vissuto dai figli come un grande tradimento da parte dei genitori.

 cerchiamo di aiutare il processo di normalizzazione di questa complessa esperienza che spesso genera nei genitori un senso di inadeguatezza. La riproduzione assistita rappresenta, inoltre, un tabù che costa molto rivelare al di fuori della cerchia familiare più stretta e che soprattutto è difficile raccontare ai bambini. 

Noi desideriamo parlarne. E allontanare una paura che appartiene a una grande percentuale di persone che hanno portato a termine questo percorso. 

Ci piacerebbe che ogni bambino avesse a casa una favola che racconti di come è venuto al mondo, da leggere con i propri genitori, ripercorrendo insieme i bei momenti della loro avventura comune e li renda orgogliosi di essere nati dall’amore e dal desiderio.

Vorremmo che «C’è una volta» venisse adottato dagli psicoterapeuti che lavorano con i bambini e utilizzato come uno strumento valido per incoraggiare il dialogo su un argomento così delicato.

Ogni famiglia è famiglia a modo suo

Ci sono molti modi di diventare genitori – scegliendo la donazione di ovuli e di seme, la fecondazione in vitro o la maternità surrogata – e diversi tipi di famiglie – monoparentali, etero e omoparentali –, tuttavia ci sembra che la strada che si intraprende sia in fondo comune. Tutti partiamo equipaggiati di un solo sentimento: un amore tanto grande da rendere affrontabile qualunque sfida (con noi stessi, con gli altri, con la biologia).

Se anche a voi piacerebbe raccontare al vostro bambino la storia di come è venuto al mondo, con un pizzico di magia e con l’entusiasmo dell’avventura, «C’è una volta» ve ne darà a possibilità.

 

https://blog.matamuabooks.com

Articoli del Blog

Quale destino per gli embrioni non impiantati

L’84% delle coppie italiane donerebbe embrioni alla ricerca Il divieto di fare ricerca sugli embrioni che non possono essere utilizzati a fini procreativi è uno degli ultimi ‘paletti’ rimasti della legge italiana in materia, la 40/2004, smantellata da una serie di sentenze della Corte costituzionale. Insieme all’accesso alle tecniche di

Leggi Tutto »