Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

ABORTI A RIPETIZIONE – Studio integrale e soluzioni delle possibili cause

Vogliamo un bambino…

Possiamo riuscirci?

Possiamo evitare un altro aborto spontaneo?

Gli aborti a ripetizione hanno un forte impatto sullo stato emotivo della coppia e sono una situazione deludente e impegnativa per i professionisti medici. L’aborto spontaneo è la complicazione più comune della gravidanza, interrompendo il 15-20% delle gravidanze. Tuttavia, la probabilità che una coppia abbia due o più aborti ripetuti è inferiore al 5% e richiede uno studio dei fattori legati e predittivi di un nuovo aborto.

Ci sono molti fattori che influenzano gli aborti a ripetizione, ma l’età della donna è decisiva, e dai 40 anni in poi il rischio iniziale si raddoppia, avvicinandosi al 40-80%. In altre parole, più della metà delle gravidanze nelle donne di 40 anni possono finire con un aborto spontaneo.

Si consiglia di iniziare uno studio sull’abortività dopo due aborti spontanei, ma dobbiamo individuare ogni caso, considerando l’età, la storia personale e familiare, le circostanze relative alle perdite gestazionali e lo stato emotivo della coppia. Tra le possibili cause dell’aborto spontaneo ci sono quelle genetiche, immunologiche, alterazioni uterine, trombofilie, alterazione del microbioma, infezioni, endometrite, ecc. e a seconda della condizione i trattamenti variano.

Alterazioni embrionarie:

Fino al 70% degli embrioni trasferiti a pazienti con aborti a ripetizione presentano alterazioni cromosomiche. La fecondazione in vitro completata con lo studio genetico embrionale pre-impianto (PGT-A), esegue un’analisi cromosomica degli embrioni prima del trasferimento, identificando gli embrioni con alterazioni, e quindi non vitali. La selezione di embrioni privi di anomalie nel numero di cromosomi e nella loro struttura aiuta a evitare l’aborto spontaneo.

Malattie endocrine: alterazioni della tiroide o diabete

Il controllo e la correzione di queste patologie, insieme a uno stile di vita sano, potrebbe migliorare le nostre possibilità di avere una gravidanza evolutiva.

Alterazioni della coagulazione: studio di trombofilie

Quando se confermano queste alterazioni, possono essere trattate con eparina.

Cause immunologiche

Sono compatibile con il mio partner? Queste sono difficili da provare, possono essere trattate con corticoidi e si consiglia il trasferimento di un solo embrione.

Alterazioni della cavità uterina:

L’isteroscopia è il modo migliore per valutare la cavità uterina, confermare la patologia e trattarla allo stesso tempo; inoltre, permette di prelevare campioni per lo studio dell’endometrite.

Alterazioni spermatiche:

È stato osservato un legame tra la frammentazione del DNA spermatico e l’aborto spontaneo. In questo senso, gli antiossidanti e le tecniche, come le colonne di annexina o MACS, permettono di selezionare i migliori spermatozoi. In altre occasioni, il FISH degli spermatozoi è alterato, e l’esecuzione di uno studio genetico embrionale pre-impianto (PGT-A) potrebbe ridurre il rischio di aborto.

 

 

 

 

 

 

 

 

Fattore psicologico

Il sostegno psicologico nei primi mesi di gravidanza è molto importante per queste coppie.

Consigliamo e offriamo soluzioni a ciascuna delle possibili cause per avere la migliore ricettività uterina e embrioni cromosomicamente testati, evitando un nuovo aborto e aumentando le possibilità di avere un bimbo sano a casa.

Al Gruppo UR, facciamo un approccio globale allo studio degli aborti.

 

 

 

Articoli del Blog

Perché non rimango incinta dopo il trasferimento dell’embrione?

Fattori di fallimento dell’impianto Hai seguito alla lettera le indicazioni del tuo ginecologo. Gli embrioni erano di buona qualità e le tue condizioni erano ideali. Tuttavia, la gravidanza non arriva, cosa è andato storto? L’ultima fase del processo di riproduzione assistita è il trasferimento dell’embrione. L’attecchimento nell’endometrio è un fattore

Leggi Tutto »
Articoli in evidenza

Diventare madri dopo i 45 anni

Hanno i capelli grigi, le rughe e sono più vicine alla menopausa che all’età fertile, ma per la prima volta sono state madri. Le donne hanno da tempo vinto la battaglia contro l’orologio biologico e ora sono loro a decidere quando diventare madri. La scienza, va detto, è stata una grande alleata in

Leggi Tutto »