Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Ovodonazione a fresco – quali reali vantaggi

Facciamo chiarezza: la fecondazione a fresco dell’ovocita, genera un embrione di qualità superiore alla media e con maggiori percentuali di successo?

Come è ormai noto, congelare gli embrioni è una operazione che non ne altera le prestazioni, contrariamente a quanto si è sempre saputo in merito al congelamento e scongelamento degli ovociti. Ne consegue che la fecondazione a fresco dell’ovocita, genera un embrione di qualità superiore alla media e con maggiori percentuali di successo.

Tuttavia negli ultimi anni, con l’applicazione della vitrificazione cellulare, si sono ottenuti numerosi progressi legati alla sopravvivenza dopo il congelamento dei gameti maschili e femminili.

La vitrificazione

Si tratta di una tecnica che si basa sulla prevenzione della formazione di cristalli di ghiaccio all’interno della cellula impedendo che si deteriori a seguito dello scongelamento. Gli ovociti vitrificati possono essere conservati a tempo indeterminato, mantenendo intatto il proprio potenziale riproduttivo dell’età della paziente al momento della vitrificazione.

Il trasporto è importante

In Italia, il trasferimento di gameti ed embrioni crioconservati è regolamentato dal:

  • Decreto Legislativo n. 191/2007, con il quale il nostro Paese accoglie la direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo che definisce le norme di qualità e sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umane;
  • Decreto del Ministero della Salute del 10 ottobre 2012, che definisce le modalità per l’esportazione o l’importazione di tessuti, cellule e gameti (cellule riproduttive, ovociti e spermatozoi) umani destinati ad applicazioni sull’uomo.

È importante, infatti, che, durante il trasferimento, il materiale biologico non subisca variazioni di temperatura che potrebbero incidere negativamente sulla vitalità cellulare post-congelamento del campione biologico. Nei laboratori di procreazione medicalmente assistita, i gameti e gli embrioni crioconservati sono stoccati all’interno di contenitori di acciaio inox o alluminio, e immersi in azoto liquido alla temperatura di –196 °C. L’azoto liquido permette la conservazione a lungo termine delle cellule.

La temperatura all’interno di questi contenitori può essere mantenuta per un tempo compreso tra 8 e 20 giorni, consentendo la movimentazione dei campioni biologici anche a lunga distanza.

Dalle precedenti osservazioni ne deriva che, se le tecniche di congelamento e scongelamento sono rigorose, i risultati clinici legati a procedure che utilizzano ovociti scongelati, sono molto più simili a quelli ottenuti da ovociti freschi.

 

fonti:

www.giuseppevalentiginecologo.it

www.fondazioneserono.org

www.institutobernabeu.com

 

Articoli del Blog

UN NUOVO FARMACO CONTRO L’INFERTILITA’

[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” text_font=”Verdana||||” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Farmaco ricavato da cellule vegetali, riuscirebbe a stimolare la fertilità in entrambi i sessi Uno studio coordinato da Carlo Foresta dell’Università di Padova ha dimostrato l’efficacia di una sostanza ricavata da cellule vegetali, indotte a produrre follitropina umana. La sostanza riesce

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

ETEROLOGA |TESTIMONIANZA di un papà

TESTIMONIANZA DI UN UOMO CHE GRAZIE ALL’ETEROLOGA E’ DIVENTATO PAPA’ Oggi sono papà grazie ad un percorso di fecondazione assistita eterologa. Premetto che nonostante non sia stato facile, non ci siamo mai pentiti di aver affrontato questo tipo di percorso, perché grazie all’aiuto della scienza e delle nuove tecniche oggi

Leggi Tutto »