Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Perché non rimango incinta dopo il trasferimento dell’embrione?

Fattori di fallimento dell’impianto

Hai seguito alla lettera le indicazioni del tuo ginecologo. Gli embrioni erano di buona qualità e le tue condizioni erano ideali. Tuttavia, la gravidanza non arriva, cosa è andato storto?

L’ultima fase del processo di riproduzione assistita è il trasferimento dell’embrione. L’attecchimento nell’endometrio è un fattore decisivo nella gravidanza, così che se non si verifica correttamente, la gravidanza non avrà luogo. Se questo si ripetesse dopo tre cicli di FIVET-ICSI o dopo il trasferimento di più di quattro embrioni, ci troveremmo di fronte al cosiddetto fallimento dell’impianto.

Esamineremo i fattori più comuni che possono essere all’origine di questo problema e le loro possibili soluzioni.

Difetti cromosomici nell’embrione

A volte gli embrioni sono portatori di anomalie genetiche che rendono impossibile il loro impianto. È necessario un cariotipo sia della madre che del padre per rilevare i fattori ereditari che provocano questi difetti cromosomici che rendono difficile la gravidanza. È inoltre possibile effettuare la Diagnosi Genetica Preimpianto degli embrioni per escludere quelli che a causa di difetti genetici non potranno impiantarsi nell’utero materno.

Complicanze uterine

La presenza di patologie come polipi endometriali, fibromi o idrosalpinge (l’accumulo di liquidi nelle tube di Faloppio) può impedire all’embrione di impiantarsi e sopravvivere nell’utero. Questi problemi vengono rilevati mediante isteroscopia o altri esami specifici (come l’isterosalpingografia) e, se possibile, vengono risolti chirurgicamente.

Età della donna

È un dato di fatto che l’età della donna influisce sulla qualità degli ovociti, soprattutto dopo i 35 anni, il che rende difficile ottenere embrioni di qualità.

Endometrite

È un’infezione (spesso batterica) che provoca l’infiammazione dell’endometrio. Di solito passa inosservato perché di solito si manifesta senza sintomi o con sintomi non specifici: dolore pelvico occasionale, febbre, sanguinamento uterino … Il modo per diagnosticarlo è mediante biopsia o coltura endometriale. Si cura con antibiotici.

Aumento della coagulazione del sangue

I disturbi della coagulazione del sangue possono generare trombi che impediscono il corretto apporto di sangue dalla placenta all’embrione. Questi problemi, riscontrati attraverso un esame del sangue, vengono trattati con farmaci che fluidificano il sangue. Sindrome anti fosfolipidica. È una malattia autoimmune che fa sì che il sistema immunitario della donna identifichi l’embrione come agente esterno dannoso e ne attacchi le cellule, provocandone il rigetto. Viene rilevato con un esame del sangue specifico. Il suo trattamento si basa su farmaci anticoagulanti.

 

 www.institutoigin.com/it – international@institutoigin.com

Contatti: +34 946510701

 

 

Articoli del Blog

Tecniche di editing genomico

Le tecniche di editing genomico e le loro possibili applicazioni in Medicina della Riproduzione Questa procedura può modificare le alterazioni cromosomiche di un embrione e renderlo praticabile in modo che si evolva in una gravidanza Con la tecnica rivoluzionaria di genomica edizione CRISPR / Cas 9 scoperto da spagnolo Francisco

Leggi Tutto »