Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Abitudini salutari durante la ricerca della gravidanza

È comune per le coppie che stiano per iniziare un trattamento di riproduzione assistita avere preoccupazioni su ciò che possono o non possono fare durante l’imminente inizio del trattamento per aumentare o non diminuire le possibilità di riuscita. Logicamente, è della massima importanza acquisire e/o mantenere sane abitudini durante la ricerca della gravidanza. Da questo dipenderà un adeguato sviluppo embrionale e influenzerà la salute del futuro bambino.

  1. Dieta equilibrata

In questa fase pre-gravidanza, l’organismo della donna deve essere in armonia, per questo l’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in modo equilibrato, evitando eccessi e carenze. È stato dimostrato che l’IMC dovrebbe essere compreso tra 19 e 25, ovvero un IMC sano.

Al di sotto del 19 si considera che il corpo non è pronto ad affrontare una gravidanza, oltre a causare amenorrea. E sopra i 25 parliamo di sovrappeso, che causa il malfunzionamento del sistema metabolico e ormonale di una donna, rendendo difficile rimanere incinta.

Dobbiamo tenere a mente che questa è un’abitudine facilmente migliorabile. Per fortuna abbiamo la nostra Dieta Mediterranea, basata sul consumo di frutta e verdura come fonte di vitamine, minerali e fibra. Le proteine ​​sono ottenute dal pesce (preferibilmente blu) e da un moderato consumo di carne rossa. Alimenti ricchi di carboidrati, come pane e pasta, nonché cereali eolio extravergine d’oliva.

  1. Orari regolari

Il nostro organismo è governato dai modelli a cui lo abituiamo, ed è per questo che rispettare orari stabili di sonno, pasti, esercizio fisico… migliorerà notevolmente la nostra salute.

  1. Evitare sostanze tossiche

Parliamo principalmente di Tabacco, Alcol e Droghe. È noto a tutti che gli effetti del tabacco sono dannosi per la salute, ma c’è un rapporto diretto tra tabacco e diminuzione della fertilità, sia nel caso di una gravidanza cercata con metodi naturali che attraverso tecniche di riproduzione assistita (TRA).

Nel caso delle donne influisce sulla riserva ovarica e sulla qualità degli ovociti. E nell’uomo si riduce la qualità dello sperma, oltre a causare danni al DNA degli spermatozoi. Durante la gravidanza, il rischio di complicanze ostetriche e fetali aumenta notevolmente in relazione al consumo di sostanze tossiche.

  1. Esercizio fisico regolare

Ovviamente praticare sport ha effetti benefici sulla nostra salute, e praticarlo regolarmente apporta benefici a livello cardiovascolare: favorisce la circolazione, previene la colesterolemia e, di conseguenza, protegge il cuore; a livello endocrino: aiuta a controllare l’aumento di peso e a mantenere i livelli di glucosio nel sangue nella normalità; a livello neurologico: aiuta ad eliminare lo stress e l’ansia quotidiana.

La pratica deve essere moderata: l’eccesso e/o alcune attività fisiche possono essere controproducenti durante il trattamento. Parliamo di attività fisiche che comportano uno sforzo fisico significativo come salti, flessioni o rotazioni del tronco nonché lo sforzo eccessivo dei muscoli addominali.

Si può svolgere l’attività per 60 minuti, 3 o4 volte a settimana, o optare per 30 minuti di pratica quotidiana. Ciò fornirà un maggiore rilassamento, migliorerà la qualità della vita, aiuterà a ridurre l’ansia o l’insonnia e, soprattutto, genererà benessere e stati emotivi positivi.

Durante i trattamenti di riproduzione assistita si consiglia di fare: passeggiate giornaliere di 1 ora, nuoto, yoga, escursioni, cyclette a intensità moderata. Se l’attività viene svolta all’aperto apporterà maggiori benefici. Al contrario, dovrebbero essere evitati esercizi che comportano salti, colpi, torsioni del tronco o che comportino il rischio di cadute, come ad esempio: atletica, sci, equitazione, spinning/corsa o mountain bike, danza energica, arti marziali, esercizi fisici competitivi e/o di squadra come pallavolo, basket, calcio

  1. Stabilità emotiva

Lo stress è necessario per sentirsi vigili e capaci di reagire a qualsiasi cambiamento che si verifichi attorno a noi. Ma stiamo parlando di un livello basso di stress, che consente agli esseri umani di affrontare pericoli, poiché il cervello e i muscoli danno una risposta rapida di fronte a un rischio.

Un alto livello di stress, invece, è considerato uno dei nemici per ottenere la gestazione desiderata, in quanto diminuisce la capacità riproduttiva sia negli uomini, causando un’alterazione seminale con bassa qualità dello sperma, sia nelle donne, provocando disfunzioni ovulatorie.

Per tutto ciò, è consigliabile migliorare il più possibile le abitudini quotidiane e renderle il più sane possibile, sia nelle coppie eterosessuali che omosessuali. Questo aiuterà nel cammino del concepimento, della gravidanza e della salute del futuro bambino.

 

Dott.ssa Judith Aymerich Díaz

Infermiera

UR Vistahermosa

Foto di StockSnap da Pixabay

 

Articoli del Blog

Fecondazione Assistita con ovociti propri, fino a quando..

Fecondazione Assistita con ovociti propri quando dire basta e pensare all’eterologa? Avere un bambino in modo naturale è il sogno di ogni donna ma quando bisogna ricorrere a un trattamento di Fecondazione assistita, la possibilità di poter utilizzare i propri ovociti è una consolazione. Non l’ho concepito naturalmente ma il

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ovodonazione: il bimbo mi somiglierà?

Al giorno d’oggi sempre più coppie e donne single ricorrono a trattamenti di riproduzione assistita per riuscire ad avere un bimbo. Tra i vari trattamenti la donazione di ovociti (ovodonazione) è sicuramente quello che provoca più preoccupazione alle coppie che si chiedono se il bambino assomiglierà alla futura mamma. La

Leggi Tutto »