Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Capire la genetica dell’embrione

Attualmente, possiamo considerare l’aneuploidia (anomalie cromosomiche) come una caratteristica frequente negli embrioni umani. Un’alta percentuale di embrioni genera linee cellulari aneuploidi ad un certo punto del loro sviluppo che si mantiene se non sono in grado di attivare i loro meccanismi di riparazione.

SELEZIONE DI EMBRIONI

Per questo motivo, il rilevamento e la selezione di embrioni euploidi (cromosomicamente normali) per il trasferimento è diventata una pratica comune nei centri che desiderano offrire ai propri pazienti le massime garanzie di successo. Tuttavia, nonostante l’incorporazione nei nostri laboratori di questa potente tecnologia diagnostica (PGT-A), una percentuale significativa di embrioni euploidi trasferiti non raggiunge i risultati attesi.

PGT-A

Articoli recenti suggeriscono che il PGT-A non apporta niente ed è addirittura dannoso. Ovviamente, non ricevere adeguati criteri di indicazione nel corso del colloquio medico, non fare un uso corretto della tecnica della biopsia embrionale in laboratorio e non usare una piattaforma diagnostica genetica affidabile porterà a risultati piuttosto deludenti, ma se selezioniamo e affrontiamo correttamente ogni singolo caso, possiamo ottenere il massimo dalla tecnica.

ANALISI GENETICA

In uno studio pubblicato di recente, è stato dimostrato che le pazienti di età superiore a 37 anni che sono state sottoposte allo studio cromosomico degli embrioni hanno migliorato significativamente il loro tasso di impianto, ridotto il tasso di aborto e abbreviato il tempo fino alla gravidanza grazie al trasferimento accumulato rispetto a pazienti della stessa età che hanno deciso di non sottoporsi all’analisi. Pertanto, scientificamente, possiamo affermare il chiaro beneficio del PGT-A nei casi di età materna avanzata, sempre a condizione che si impieghino strumenti di analisi genetica robusti come gli Array CGH e si offra una buona consulenza genetica.

COLTURA E QUALITA’ DEGLI EMBRIONI

Passiamo ora alla tecnica. Quando dovrebbe essere eseguito lo studio dei cromosomi, in 3ª, 5ª o anche 6ª giornata di coltura? Ovviamente cercheremo sempre di portare gli embrioni allo stadio di blastocisti per avere una maggiore quantità di DNA che ci permetta di avere una diagnosi più affidabile, ma la decisione finale sarà presa in base alla qualità, al numero e allo sviluppo che avranno nel laboratorio. In questi momenti di incertezza, sarà fondamentale che il laboratorio stia in contatto permanente con i pazienti per fornire loro tutte le informazioni riguardanti l’evoluzione e la qualità degli embrioni.

 

E, qual è il numero minimo di embrioni da analizzare? Sebbene ci siano diversi autori che hanno discusso questo problema, non esiste un lavoro serio che determini il numero minimo di embrioni che dobbiamo avere per ottenere un chiaro vantaggio dalla tecnica PGT-A. Pertanto, queste informazioni saranno prese in considerazione durante la consulenza e la decisione verrà presa in base alle circostanze di ciascun caso specifico.

 

Dott. Juan Manuel Moreno

Biologo, Embriologo

Direttore Laboratorio di Embriologia

UR Vistahermosa

 

 

Articoli del Blog

Diventare madre con i propri ovuli a 40 anni

Intraprendere una gravidanza è una della decisioni più importanti nella vita di una donna, e posticipare la gravidanza, in attesa di un momento di maggiore stabilità economica, professionale, emotiva e familiare è una realtà sempre più frequente. Di conseguenza, si fanno figli sempre più tardi. In Spagna, per esempio, la

Leggi Tutto »

Il Sud – natalità al minimo da 150 anni

Il Mezzogiorno alla fine del prossimo cinquantennio, avrà perso 4,2 milioni di abitanti, oltre un quinto della sua popolazione attuale, rispetto al resto del Paese che ne guadagnerà, invece, 4.6 milioni. Nascite. Solo 174mila, minimo storico in 150 anni di unità d’Italia. Lo Svimez definisce questo drammatico calo demografico “uno tsunami dalle conseguenze

Leggi Tutto »

PMA: la fecondazione eterologa entra nelle prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale (Ssn)

garantite dal Servizio sanitario nazionale (Ssn). I nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) firmati dal Presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni con Dpcm del 12 gennaio 2017, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (n.65 del 18 marzo 2017 Supp. Ordinario n. 15) e resi operativi. Il provvedimento inserisce nella specialistica ambulatoriale a carico del Servizio sanitario nazionale, tutte

Leggi Tutto »