Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Oncofertilità: preservare la fertilità nei casi di tumori

Si può preservare la fertilità?

Un aspetto molto importante quando si parla di fertilità è come preservarla in caso di diagnosi di sarcoma che colpisce gli organi riproduttivi e conseguente avvio del trattamento oncologico.

E’ certamente noto che anche le terapie farmacologiche antitumorali possono provocare una menopausa e/o andropausa precoci e talvolta l’infertilità, temporanea o permanente.

Questo provoca delle conseguenze, in termini di esperienza, progettualità e impatto emotivo, che variano da individuo a individuo, considerando l’età del paziente, la volontà o meno di avere figli e la presenza di altri figli.

L’accordo fra Governo italiano, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, siglato il 21 febbraio 2019 durante la conferenza permanente Stato-Regioni, ha posto in primo piano l’obiettivo della tutela della fertilità nei pazienti oncologici.

C’è tuttavia una criticità da segnalare nell’accordo citato, ed è quella del limite imposto alle risorse umane, finanziarie e strumentali da impiegare per raggiungere l’obiettivo della tutela della fertilità dei pazienti oncologici– risorse che non devono essere implementate per non gravare sulla finanza pubblica.

Quali sono ad oggi i metodi utilizzati?

Circa le diverse metodiche per preservare la fertilità, per i pazienti uomini c’è la possibilità di depositare il proprio sperma in una banca del seme.

Per i pazienti in età prepuberale, o se risulta insufficiente lo sperma da conservare nella banca del seme , esistono altre tecniche come l’estrazione dello sperma testicolare e la maturazione in vitro dei gameti.

Per le pazienti donne, c’è la metodica di crioconservazione del tessuto ovarico in alcuni centri specializzati,  o il trapianto autologo del tessuto ovarico.

Fortunatamente oggi  la ricerca sta esplorando ulteriori possibilità sia terapeutiche, sia per preservare la fertilità dei pazienti.

 

FONTI : Presidenza del Consiglio dei Ministri 2019. Tutela della fertilità nei pazienti oncologici per la definizione di un percorso diagnostico assistenziale (PDTA) per pazienti oncologici che desiderino preservare la fertilità. Rep. Atti n. 27/CSR del 21 febbraio 2019.

 

 

Articoli del Blog

IN MENOPAUSA A SOLI 17 ANNI

Il suo nome è Lauren, a 17 anni, dopo una serie di esami, le fu diagnosticata la POF: la condizione – nota come fallimento prematuro dell’ovaio (POF) . Il termine POF (Premature Ovarian Failure), comunemente conosciuto come “Menopausa precoce” indica l’ esaurimento ovarico prematuro. Si parla di POF quando l’attività

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tecniche di editing genomico

Le tecniche di editing genomico e le loro possibili applicazioni in Medicina della Riproduzione Questa procedura può modificare le alterazioni cromosomiche di un embrione e renderlo praticabile in modo che si evolva in una gravidanza Con la tecnica rivoluzionaria di genomica edizione CRISPR / Cas 9 scoperto da spagnolo Francisco

Leggi Tutto »