Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

SCRATCH ENDOMETRIALE contro la bassa recettività

Lo “scratch” endometriale (endometrial injury) è una tecnica che consente di migliorare la recettività dell’endometrio e favorire l’attecchimento dell’embrione. Esso consiste nel prelievo di una piccola porzione di endometrio effettuata con un dispositivo apposito (Pipelle) oppure in una specie di “graffio” all’endometrio fatto durante una isteroscopia.

A chi è consigliata?

Questa tecnica è consigliata a donne con fallimenti d’impianto, aborti ripetuti, bassa ricettività endometriale ed endometrio sottile che non superi i 6 mm.

Si esegue in ambulatorio e  richiede pochi minuti, non occorre sedazione o anestesia.  La procedura ha una durata molto breve ed è generalmente ben tollerata dalle pazienti.

Per effettuare uno scratch endometriale occorre chiamare il Centro durante il ciclo mestruale. L’appuntamento verrà fissato tra il giorno 9° ed il 12° giorno del ciclo mestruale precedente al trattamento di riproduzione assistita. La paziente deve evitare assolutamente la possibilità di gravidanza nel mese in cui si effettua la Pipelle.

In cosa consiste?

L’endometrio è uno strato di tessuto che riveste la parete interna dell’utero. L’impianto della blastocisti in utero rappresenta uno dei primi passi fondamentali per l’inizio della gravidanza.

Il graffio endometriale  è una procedura che consiste nel lesionare,  con un apposito strumento, l’endometrio.  Si ritiene che questa lesione possa in qualche modo aumentare la possibilità di impianto dell’embrione e quindi di avere  una gravidanza.

Il graffio endometriale può essere fatto con molti strumenti diversi. La tecnica più comune è la procedura di una  biopsia endometriale, normalmente eseguita con un micro-catetere chiamato pipelle, largo 3 mm. Questa è la stessa procedura che un ginecologo adotterebbe per una biopsia endometriale. Si tratta di una procedura semplice e a basso costo che può essere eseguita ambulatorialmente senza anestesia, in pochi minuti. Può causare un po’ di disagio o dolore.

E’ realmente efficace?

Sebbene la procedura sia estremamente sicura se svolta correttamente, i principali rischi associati sono la possibilità di contrarre infezioni per la paziente e la perforazione dell’utero.

Non è chiaro quale sia il processo biologico che può portare ad una maggiore probabilità di gravidanza. Una teoria è che il graffio endometriale provochi una sorta di risposta infiammatoria dell’endometrio, simile a quella che determina un graffio su qualsiasi altra parte del corpo. Si pensa  che la risposta infiammatoria dopo il graffio migliori l’ambiente dell’endometrio e renda più probabile l’annidamento dell’embrione.

Lo scratching dell’endometrio viene attualmente proposto come procedura aggiuntiva per aumentare la probabilità di gravidanza nelle donne sottoposte a fecondazione in vitro, ma l‘utilità di questa tecnica  è ancora oggetto di discussione.

Non c’ è un risultato certo sui  vantaggi dello scratch endometriale. La qualità delle prove è ridotta perché o il numero di partecipanti agli studi è insufficiente o perché  un’ampia percentuale degli studi inclusi nella review presenta importanti limiti nei metodi usati.

Sebbene le evidenze attuali suggeriscano alcuni benefici del graffio endometriale,  sono necessari ulteriori dati  per confermare se il graffio endometriale può davvero aiutare le coppie ad avere una gravidanza e un bambino in braccio.

Per questo non è una procedura che viene consigliata di routine in quanto ritenuta ancora sperimentale e non supportata da sufficienti evidenze.

Riferimenti:

Lensen SF, Manders M, Nastri CO, Gibreel A, Martins WP, Templer GE, Farquhar C. Endometrial injury for pregnancy following sexual intercourse or intrauterine insemination. Cochrane Database of Systematic Reviews 2016, Issue 6. Art. No.: CD011424. DOI: 10.1002/14651858.CD011424.pub2.

Nastri CO, Lensen SF, Gibreel A, Raine-Fenning N, Ferriani RA, Bhattacharya S, Martins WP. Endometrial injury in women undergoing assisted reproductive techniques. Cochrane Database of Systematic Reviews 2015, Issue 3. Art. No.: CD009517. DOI: 10.1002/14651858.CD009517.pub3.

https://www.cochrane.org/CD009517/MENSTR_endometrial-injury-in-women-undergoing-assisted-reproductive-techniques

 

Articoli del Blog

Cicli anovulatori e infertilità

“Perché ho le mestruazioni se non ovulo?” La maggior parte delle pazienti con un ciclo regolare (26-35 giorni) ovula ogni mese. Nei cicli regolari, l’ovulazione avviene a metà del ciclo. Quando i cicli si aggirano tra i 30 e 90 giorni, sono lunghi e irregolari e talvolta sono privi di

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Coronavirus: FIV-MADRID e COVID-19, rispondiamo alle tue domande

Nelle prossime settimane / mesi dovremo convivere con l’epidemia/pandemia del Coronavirus. Ci preme sottolineare che, nella stragrande maggioranza dei casi, i sintomi della malattia sono lievi, per cui è necessario agire in modo deciso e razionale, ma senza lasciarsi prendere dall’allarmismo. Le installazioni di FIVMadrid sono spaziose, il che garantisce

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Hatching assistito con UR Vistahermosa

In cosa consiste l’Hatching assistito e perché è importante nei trattamenti di PMA Spesso assistiamo a casi di infertilità sin causa apparente in cui entrambi i genitori non soffrono nessuna patologia che impedisca la gravidanza con metodi naturali. In queste circostanze è importante studiare l’embrione fecondato. All’inizio dello sviluppo, l’embrione

Leggi Tutto »