Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Il progesterone nella fecondazione assistita

Il progesterone è un ormone implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza. Ogni mese gli ormoni estrogeni provocano la crescita e la rigenerazione dell’endometrio mentre l’ormone luteinizzante(LH) consente il rilascio delle cellule uovo da una delle due ovaie. A questo punto si forma il corpo luteo che produce progesterone, che a sua volta arresta la crescita dell’endometrio e crea nell’utero la situazione ottimale per l’impianto dell’ovocita fecondato. In caso di mancata fecondazione il corpo luteo degenera, diminuisce la concentrazione di progesterone e inizia la mestruazione. Se invece l’ovulo fecondato s’impianta nell’utero, il corpo luteo continua a produrre progesterone e il trofoblasto, che si forma dall’ovulo fecondato, produce hcG. Dopo alcune settimane la placenta rimpiazza il corpo luteo come fonte di progesterone, producendone una quantità alta durante tutto il resto della gravidanza . Se il progesterone dovesse scarseggiare potrebbero verificarsi errori di annidamento, aborti e parti prematuri, per questo motivo, trattandosi di una sostanza naturale, si usa con frequenza nella medicina . Inoltre si fa uso di progesterone nelle pazienti che si sottopongono alle tecniche do fecondazione in vitro, come aiuto per l’annidamento dell’embrione, durante la prima settimana di gravidanza o fino a 3-4 mese nel caso di pazienti che hanno già avuto più aborti, o persino durante tutta la gravidanza se vi è rischio di parto prematuro.

 

 

Articoli del Blog

Chiavi per scegliere il tuo centro di riproduzione assistita

COME SCEGLIERE IL CENTRO A CUI AFFIDARSI? Negli ultimi anni l’offerta di centri per la Riproduzione Assistita è cresciuta velocemente, e le strutture presenti in Spagna sono ormai circa 200. Un’ampia possibilità di scelta non sempre si traduce in una scelta facile. Difatti, ammesso che il grado di conoscenza scientifica

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

IPOTIROIDISMO E INFERTILITA’

Sindrome clinica del sistema endocrino che comporta una riduzione di tutti i processi metabolici dell’organismo, l‘ipotiroidismo è causato da un deficit degli ormoni prodotti dalla tiroide (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina). Nei paesi occidentali, l’ipotiroidismo si verifica nel 0,3%-0,4% degli individui; si riscontra più spesso nelle donne e negli adulti

Leggi Tutto »