Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Tecniche innovative: gravidanza per donne in tarda età o in menopausa precoce

Due tecniche innovative permettono di ritardare la menopausa fino a 20 anni o riattivare la capacità riproduttiva

 

In Gran Bretagna alcuni specialisti della fecondazione in vitro hanno sperimentato un intervento chirurgico di soli 30 minuti su donne che hanno meno di 40 anni : si preleva il tessuto ovarico e poi questo viene congelato per poi scongelarlo e reimpiantarlo fino a 20 anni dopo. Il progetto è stato condotto da S. Fishel, esperto di fecondazione assistita e presidente dell‘UK CARE FERTILITY GROUP.

Egli ha sottoposto già 9 donne all’intervento: i medici prelevano un pezzetto di tessuto ovarico, lo congelano per reinserirlo nel corpo della paziente quando entrerà in menopausa, in modo da ritardarla di alcuni anni. Questi medici inglesi ritengono che, impiantando nella donna in età avanzata, un tessuto ovarico più giovane, si potrebbero riattivare gli ormoni del sesso e bloccare la menopausa. La buona notizia è che la procedura suddetta non prevede l’assunzione di farmaci ormonali invasivi. Bisogna inoltre sottolineare che il ritardo della menopausa dipende dall’età in cui il tessuto verrà prelevato: ad esempio se prendiamo come riferimento una paziente di 25 anni la menopausa potrebbe slittare di 20 anni, mentre in una di 40 sarebbe rimandata di 5. I medici, inoltre, ritengono che la stessa tecnica possa essere adottata per curare donne colpite da gravi sintomi collegati alla menopausa e bloccarli in modo efficace (depressione, ansia, osteoporosi, ..). In passato una tecnica simile è già stata utilizzata in donne affette da tumore, che volevano proteggere la propria fertilità: prima delle cure contro il cancro vengono prelevati i tessuti ovarici, congelati e reimpiantati successivamente per consentire la fecondazione. Al momento , in Gran Bretagna, per far slittare la menopausa, la tecnica viene proposta in donne con più di 40 anni con un costo che va dai 7 mila ai 12 mila euro.

Un’altra tecnica che potrebbe aumentare la percentuale di successo della gravidanza nelle donne con menopausa precoce è il RINGIOVANIMENTO OVARICO . Le terapie innovative prevedono diverse tecniche:

  • -Tecnica che prevede l’attivazione follicolare nelle pazienti con bassa risposta ovarica attraverso la frammentazione del tessuto ovarico e consiste nel preparare l’ovaio prima di attuare un ciclo di FIV. Si procede estraendo un pezzo di corteccia ovarica mediante laparoscopia e si frammenta. La frammentazione favorisce la crescita dei follicoli e così si ottimizza la riserva ovarica . In seguito, nello stesso atto chirurgico, si re-impiantano i frammenti di ovaio nella paziente;
  • -Trapianto di cellule staminali (SCOT): comporta un procedimento di auto-trapianto di midollo osseo per rigenerare l’ovaio ed è in grado di promuovere la crescita di follicoli che danno luogo alla formazione di ovociti;
  • -Tecnica chiamata AUGMENT: gli embrioni generati a partire dagli ovuli di donne in età avanzata oltre a presentare in percentuale molto elevata di anomalie cromosomiche, presentano anche una qualità scarsa. Per migliorarla si realizza una microiniezione dei mitocondri (che sono responsabili della generazione dell’energia delle cellule) di cellule staminali madri ovariche nello stesso momento in cui viene fecondato l’ovulo.

Le donne che possono sottoporsi alla terapia sono quelle di età al di sotto dei 50 anni in menopausa o in fase di premenopausa, o donne infertili con bassa riserva ovarica e bassi livelli ormonali (AMH) o, ancora,  donne con insufficienza ovarica precoce (POF).

 

 

Articoli del Blog

Infertilità maschile: i casi “inspiegabili”

Una coppia su 8 ha difficoltà a concepire. In un quarto dei casi si parla di un’infertilità maschile le cui cause sono ancora poco chiare. Negli ultimi 10 anni, la ricerca è riuscita a scoprire che  l’infertilità inspiegabile sia dovuta ad un difetto degli spermatozoi, che, durante lo sviluppo, non

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Egg freezing, quando la fertilità si conserva in banca_ProCrea

  Oggi più che mai la maternità è sempre meno un evento che capita e sempre più l’esito di una precisa scelta Cambia l’approccio alla maternità. La necessità di terminare gli studi, trovare lavoro e raggiungere una buona posizione spesso porta a posticipare la scelta di diventare madri. Oggi più

Leggi Tutto »