Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Facciamo chiarezza sull’età per la fecondazione assistita

La legge 40, che si occupa della fecondazione assistita in Italia, non fissa un vero e proprio limite di età: l’art. 5 della legge stabilisce che possano accedere alle tecniche di PMA le coppie maggiorenni di sesso diverso in età potenzialmente fertile ed entrambi viventi. La domanda che spesso ci si pone è: qual è il limite di età considerato dai centri pubblici? Innanzitutto c’è da sottolineare che sono pochi ancora i centri pubblici convenzionati mentre molti sono privati. Inoltre emerge dai dati  degli ultimi anni che i limiti fissati per l’accesso alle tecniche di PMA variano da Regione a Regione. Poichè la legge 40 del 2004 non si esprime in modo trasparente sui limiti di età, questa decisione è stata delegata alle Regioni: nel 2014 la Conferenza delle Regioni stabilì il limite dei 43 anni per accedere alla fecondazione sia omologa che eterologa. Questo limite ha subito modifiche dalle singole Regioni. Citando degli esempi, le età per l’accesso alla fecondazione assistita in convenzione in alcune regioni sono le seguenti:

Lazio: 43 anni

Emilia Romagna: 45 anni

Lombardia: 43 anni (anche se il Tar della Lombardia ha di recente eliminato il limite dei 43 anni, per l’accesso alle tecniche con il SSN).

Veneto: 50 anni

Ovviamente in ogni situazione il centro valuterà i risultati degli esami della coppia e consiglierà l ‘iter più consono.

Ci rendiamo subito conto che esistono disparità; ad esempio il Veneto aveva esteso l’accesso alla PMA alle donne fino ai 50 anni per la fecondazione omologa, mentre aveva limitato l’accesso all’eterologa a quelle con età non superiore ai 43 anni. Trattasi di una vera e propria discriminazione giuridica ed infatti una coppia si era appellata al Tar del Veneto ed i giudici gli hanno dato ragione: non può esserci differenza di età tra coppie che scelgono l ‘eterologa piuttosto che l’omologa.

In conclusione non vi è una regolamentazione comune in Italia sui limiti di età per l’accesso alla PMA; al contrario vi è ancora molta confusione e le coppie spesso si trovano nell’incertezza e nei dubbi che appunto la legge ha generato. Ci auguriamo che presto si faccia davvero chiarezza così da consentire a tutte le coppie che desiderano avere un figlio di potersi rivolgere alla Regione in cui risiedono senza dover essere costretti a rivolgersi in luoghi più lontani e scomodi per loro.

 

 

Fecondazione eterologa, novità a Roma: apre un centro spagnolo

Una valida alternativa ai costosi viaggi della speranza verso le cliniche spagnole della fertilità.A Roma sbarca il Gruppo Ivi (Instituto Valenciano de Infertilidad) che ha scelto la Capitale per “avviare una propria attività direttamente in Italia”. È una tendenza ormai consilidata nel mondo del business della fecondazione eterologa. I numeri, infatti, premiano

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Procreazione assistita. Incoerenze e dibattiti sulla legge n.40 del 2004

La legge n.40 del 2004 disciplina la procreazione medicalmente assistita (Pma). Questa legge ha posto da sempre molti limiti e quindi è stata al centro di numerosi dibattiti che hanno conseguito diverse sentenze di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale. L’art. 2 stabilisce che alla Pma possono accedere ‘‘coppie maggiorenni

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Varicocele ed infertilità

Il varicocele è tra le patologie più diffuse che colpiscono l’apparato genitale maschile e secondo il Ministero della Salute è strettamente correlata a problemi di fertilità. Quando si parla di varicocele s’intende la dilatazione anomala delle vene situate all’interno dello scroto e deputate a drenare i testicoli dal sangue povero

Leggi Tutto »