Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da poter individuare gli embrioni che realmente attecchirebbero. Purtroppo ci sono ancora svariati ostacoli riguardo questa opportunità, che non è coperta dal SSN e quindi nemmeno inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza ed  i costi per effettuare questa diagnosi sono molto elevati e non tutte le coppie possono ricorrervi.

Questa è davvero una lacuna da colmare perché si tratta di una tecnica importante e necessaria per individuare eventuali patologie genetiche del nascituro e per accertare eventuali problemi che potrebbero impedire l’attecchimento dell’embrione in utero e causare aborti spontanei.

 

La PGD combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico. I pazienti che richiedono l’accesso alle tecniche di diagnosi preimpianto inizieranno un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA) che permetterà il recupero di ovociti da fertilizzare con gli spermatozoi paterni. Una volta che si è ottenuta la fertilizzazione, dagli embrioni ai primi stadi di sviluppo (day 3), si preleveranno una o due cellule (blastomeri) il cui DNA sarà analizzato in maniera specifica, in relazione al tipo di malattia genetica che da diagnosticare. Gli embrioni che risulteranno non affetti dalla patologia genetica, si potranno dunque trasferire in utero ed ottenere così una gravidanza senza la specifica malattia.
FONTE: http://www.laboratoriogenoma.it

 

 

Articoli del Blog

Ovomach: una nuova app per la fecondazione eterologa

In Italia è in aumento il numero di donne che ricorrono alla fecondazione eterologa; questo perchè la prima gravidanza spesso viene affrontata tardi. Molte di loro si domandano se il figlio che avranno le assomiglierà e questo genera in loro ansie e perplessità. E’ per questo che è stata ideata

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Procreazione assistita. Incoerenze e dibattiti sulla legge n.40 del 2004

La legge n.40 del 2004 disciplina la procreazione medicalmente assistita (Pma). Questa legge ha posto da sempre molti limiti e quindi è stata al centro di numerosi dibattiti che hanno conseguito diverse sentenze di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale. L’art. 2 stabilisce che alla Pma possono accedere ‘‘coppie maggiorenni

Leggi Tutto »