Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa

In Italia, nel 2015, sono nati 601 bambini grazie all’eterologa. Si tratta della prima volta che vengono presentati i dati su questo tipo di fecondazione nel nostro Paese, contenuti nella Relazione annuale del Ministero della salute sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA). Dalla quale apprendiamo anche che, considerando tutte le tecniche, sia di I livello (inseminazione), che di II livello (fecondazione in vitro), dal 2014 al 2105 sono aumentate le coppie trattate: da 70.826 a 74.292, pari a +4.9 %. Così come è cresciuto il numero dei cicli effettuati (da 90.957 a 95.110; +4.6 %) e quello dei nati vivi (da 12.720 a 12.836; +0.9 %), pari al 2,6% di tutti i bebè venuti al mondo nel 2015 (erano il 2,5% nel 2014). Diminuiscono, invece, le coppie (da 45.985 a 45.689), i cicli iniziati (da 55.705 a 55.329) e i nati (da 8.848 a 7.695) da tecniche di II e III livello omologhe a fresco, cioè la procedura più utilizzata di tutte. In calo anche le gravidanze gemellari e le trigemine, queste ultime in linea con le media europea.

fonte: https://www.west-info.eu/it/fecondazione-eterologa-dopo-il-si-consulta-linee-guida-ecco/

Articoli del Blog

Sintomi dopo un transfer embrionario

Il transfer embrionario è uno dei momenti cruciali di un trattamento di fecondazione in vitro. Questa fase é una delle più attese per i/le pazienti che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita, e anche una di quelle che maggiormente possono generare dubbi o preoccupazioni circa i sintomi

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Insulino-resistenza: impatto sulla fertilità e sul trattamento 

La resistenza all’insulina è una causa sempre più comune di infertilità, poiché produce cambiamenti fisici nei processi di ovulazione e influisce sulla capacità di ottenere una gravidanza. Purtroppo è una causa frequente e in crescita e attualmente  colpisce circa il 40% delle donne. Fortunatamente si può risolvere facilmente. L’insulina è

Leggi Tutto »