Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Fecondazione eterologa: aspetti psicologici

Desiderare un figlio e non riuscire a concepirlo naturalmente è una delle esperienze più dolorose che una coppia possa sperimentare.

La diagnosi di infertilità/sterilità è spesso vissuta come una sentenza che può generare una “crisi di vita” a livello sia individuale sia relazionale. L’altalena di emozioni che entrano in gioco, se non gestita con efficacia, con il tempo rischia di compromettere il legame, invece di rafforzarlo. Non solo, la scelta di affidarsi alla medicina può risultare difficile da maturare e, anche quando si decide di intraprendere un percorso di PMA, il cammino che si prospetta spesso è faticoso e non sempre risolutivo del problema.

Ogni tecnica di procreazione medicalmente assistita comporta specifiche difficoltà psicologiche, relativamente al tipo di procedura medica utilizzata, ai tempi del trattamento, all’alta frequenza dei controlli e alla probabilità di successo.
In generale, le coppie che arrivano a formulare domanda di PMA hanno già vissuto frequenti delusioni e insuccessi nel periodo che precede la richiesta. I sentimenti e i vissuti di frustrazione e rabbia possono mettere a rischio la stessa efficacia delle tecniche mediche.

L’esigenza di un’informazione accurata e di un sostegno psicologico emerge ancor di più nei casi di fecondazione eterologa, in cui le emozioni conflittuali si moltiplicano in relazione all’inserimento, nel processo generativo, di un donatore esterno.

Sono necessarie una profonda elaborazione dei coniugi rispetto ai fattori psicologici implicati e la possibilità di analizzare le fantasie e le aspettative della coppia.
Le donne che ricorrono alla PMA eterologa si chiedono spesso: “Accetterò il bambino? Ci sono possibilità che non lo senta mio e possa vivere male questa gravidanza? Potrei cadere in una depressione post partum vedendo il bambino che assomiglia a una persona che non sono io?.

Il percorso verso la maternità è ricco di incognite per tutte le donne e per tutte le coppie che si accingono a intraprenderlo ma, via via che le situazioni si presentano, i dubbi e le paure lasciano spazio alle risorse. In questa fase le coppie devono trovare uno spazio di dialogo, condivisione e confronto su questi dubbi.
Se la coppia si regge su basi solide avrà le risorse per affrontarlo: condividere il più possibile questo momento, le ansie e le preoccupazioni con il proprio compagno aiuta la coppia a superare i momenti di incertezza e di difficoltà e a costruire solide basi per una maternità e una paternità sereni.

La testimonianza di una ragazza, Fabiana, può dare risposta a molti dubbi e incertezze di una coppia che deve affrontare la decisione di ricorrere alla fecondazione eterologa e accettare un donatore esterno: “… I bambini nascono nel cuore delle mamme, penso che la vita sia vita fin dal principio … e che essere genitori sia accogliere la vita sotto ogni forma”.
ConclusioniPer elaborare i vissuti emotivi legati all’incertezza, alla paura e alla tristezza legata al fallimento di poter diventare genitori, la coppia che intraprende un percorso di fecondazione eterologa dovrebbe seguire un percorso psicologico.

Le tipologie di intervento psicologico possono riguardare l’individuo, la coppia e il gruppo.
I vantaggi maggiori, trattandosi di fecondazione assistita, provengono da un lavoro di coppia e di gruppo.
Un percorso psicologico rivolto alla coppia è utile sia in fase di comunicazione della diagnosi, sia prima di iniziare un protocollo di PMA.
Il percorso psicologico di gruppo risulta utile prima dell’inizio di un ciclo di PMA.
Maria Teresa Laura Abbruzzese – Psicologa

fonte: www.fondazioneserono.org

Articoli del Blog

Il progesterone nella fecondazione assistita

Il progesterone è un ormone implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza. Ogni mese gli ormoni estrogeni provocano la crescita e la rigenerazione dell’endometrio mentre l’ormone luteinizzante(LH) consente il rilascio delle cellule uovo da una delle due ovaie. A questo punto si forma il corpo luteo che produce progesterone, che

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

TECNICHE DI FECONDAZIONE ETEROLOGA

Si è soliti suddividere le tecniche di fecondazione assistita in due categorie: 1) fecondazione omologa 2) fecondazione eterologa La fecondazione eterologa comprende i trattamenti dove vengono utilizzati i gameti di un soggetto che li dona alla coppia. Quali sono le tecniche utilizzate? Si possono effettuare inseminazioni, FIVET o ICSI. Con la legge 40/04

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Infertilità e abuso di Steroidi anabolizzanti

L’abuso di steroidi anabolizzanti incide sulle funzioni riproduttive di uomini e donne provocando infertilità L’abuso di steroidi anabolizzanti è stato oggetto di crescente interesse, soprattutto a partire da alcuni studi effettuati negli USA che hanno mostrato un consumo frequente di tali sostanze per scopi non medici. Il prototipo di uno

Leggi Tutto »