Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

LA RISERVA OVARICA

LA RISERVA OVARICA

15/05/2018

Molte donne che desiderano rimanere incinta parlano di riserva ovarica, ma cosa significa davvero questo termine?

La riserva ovarica è la quantità di follicoli ovarici che la donna possiede dalla nascita e che diminuisce progressivamente dopo ogni ciclo. L’età della donna e il suo stato di salute sono determinanti per valutare se la riserva ovarica è buona o meno. Tuttavia, non è possibile stabilire una media esatta, dato che questa varia a seconda di ogni donna.

 

Per valutare tale riserva, occorrono tre esami:

  1.    AMH

Con un semplice prelievo del sangue, è possibile misurare il valore dell’ormone anti-mulleriano (AMH). Questo ormone, prodotto dai follicoli, indica se la riserva è buona oppure bassa. Quando la riserva ovarica è buona, i valori dell’AMH sono compresi tra 2.0 e 7.0 ng/ml.

  1.    Un’ecografia a inizio ciclo

All’inizio del ciclo sono presenti vari follicoli, ma solamente uno si svilupperà fino ad arrivare a ovulazione. Un’ecografia durante questo periodo permette di contare il numero di follicoli antrali: un numero elevato di follicoli è indice di una buona riserva ovarica.

  1.   Dosaggio ormonale a inizio ciclo

Un prelievo del sangue realizzato tra il primo e il quarto giorno di mestruazioni permette di verificare i valori di FSH, LH ed Estradiolo. Un ormone FSH compreso tra 3 e 10 mIU/ml indica che le ovaie funzionano correttamente. Se il valore supera 10 mIU/ml, significa che la riserva ovarica è in diminuzione. Infine, un FSH superiore a 30 mIU/ml è uno dei segnali della menopausa.

 

Cosa posso fare per preservare la mia riserva ovarica?

È importante precisare che per quanto riguarda gli ovociti è  la qualità a essere determinante, più che la quantità. In genere, a partire dai 35 anni la quantità e la qualità degli ovuli diminuiscono considerevolmente.

Le donne che desiderano diventare madri in futuro e hanno più di trent’anni possono vitrificare i propri ovociti. Questo procedimento permette di preservare gli ovuli dal passare del tempo e di progettare la gravidanza al momento giusto, senza la pressione dell’orologio biologico.

LEGGI TUTTO : https://www.girexx.it/pazienti/vitrificazione/

 

Articoli del Blog

Plasma ricco di piastrine nella PMA

COS’ E’ IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE? Il plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (noto anche come PRP, Platelet-rich plasma) è un emoderivato per uso non trasfusionale: è un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ovomach: una nuova app per la fecondazione eterologa

In Italia è in aumento il numero di donne che ricorrono alla fecondazione eterologa; questo perchè la prima gravidanza spesso viene affrontata tardi. Molte di loro si domandano se il figlio che avranno le assomiglierà e questo genera in loro ansie e perplessità. E’ per questo che è stata ideata

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ospedale pediatrico Bambino Gesù: Test genetico innovativo

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato introdotto uno strumento innovativo per l’analisi del genoma. Si chiama NOVASEQ 6000 SYSTEM ed è in grado di effettuare in poche ore il sequenziamento contemporaneo di 384 esomi, cioè la parte codificante del genoma , nel quale si trovano i geni. Nell’esoma

Leggi Tutto »