Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Diventare madri dopo i 45 anni

Hanno i capelli grigi, le rughe e sono più vicine alla menopausa che all’età fertile, ma per la prima volta sono state madri.

Le donne hanno da tempo vinto la battaglia contro l’orologio biologico e ora sono loro a decidere quando diventare madri. La scienza, va detto, è stata una grande alleata in questa guerra e ha dotato le donne non solo di una maggiore libertà di decisione, ma anche di più tempo. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, le donne spagnole hanno il loro primo figlio adesso molto più tardi rispetto a pochi anni fa. Se nel 1975 l’età media per avere i primi figli era di 25,2 anni, nel 2015 era 31,2. 

Il caso di Núria è qualcosa di eccezionale perché, non scherziamo, a quell’età la maggior parte delle donne ha bisogno di aiuto per concepire. Dr. Maria Goya, un ostetrico a Quirónsalud Hospital di Barcellona e specialista in rischi ostetrica ci dice. “E’ molto difficile trovare gravidanze spontanee in questa età. Solo l’1% delle madri più di 45 anni ha una gravidanza spontaneamente. Il restante 99% ha bisogno di aiuto per concepire e, in molti casi – il 60% di queste donne -ha anche bisogno di un aiuto attraverso una donazione di ovuli “.

E, naturalmente, non sono normali gravidanze. Solo per età, il tipo di gestazione di queste donne è considerato ad alto rischio. “Il primo rischio che hanno è l’aborto spontaneo, che può verificarsi prima della settimana 12. Ed è un rischio che si moltiplica oltre i 45 anni. Infatti, solo la metà di queste donne in gravidanza sarà in grado di superare il primo trimestre. L’altra metà si interromperà spontaneamente “, ci dice il dott. Goya. E se ci riescono? “Se lo fanno, altri due trimestri di possibili complicanze li attendono, sono pazienti che devono essere strettamente monitorati perché possono avere diabete gestazionale e ipertensione, e in entrambi i casi il bambino può essere colpito”.

Se hai più di 45 anni i rischi sono molti altri tra cui il rischio di parto prematuro perché i tessuti sono più invecchiati e non sono così resistenti, il che causa il cedimento della cervice, innescando la nascita prima del previsto….”In Spagna, la popolazione generale ha un rischio di parto prematuro del 7-10% ma, dopo 45 anni, il rischio è 30 % “. 

Laura González conosce tutta questa lista di complicazioni. Il prezzo di essere una madre tardiva era molto costoso “sia economicamente che psicologicamente”, dice. Con la sua bambina Elsa di 4 mesi, spiega che ha subito diverse fecondazioni in vitro fino a quando è rimasta incinta: “Ho speso 16.000 euro e ho passato un brutto periodo, non pensavo che una cosa del genere potesse affondarti in ​​questo modo. Anche se vuoi dimenticare e goderti la gravidanza non puoi. “

Ha sofferto tanto, forse per questo ora è diventata una madre molto protettiva. “Dormo con lei da quando è nata, perché ero ossessionata con la paura della morte improvvisa. Le chiedo perché abbia aspettato così tanto per fare il passo.. “Avevo bisogno di avere una casa, una stabilità economica, e professionale, avere un partner stabile … E tutto ciò è successo tardi”.

Sílvia Barceló ha anche aspettato finché non ha detto “ora o mai più”. Nel suo caso, ha aspettato l’arrivo dell’uomo della sua vita ma …in attesa che lui arrivasse era già al limite con l’età… “A 47 anni sono stata sottoposta a fecondazione in vitro con lo seme di un donatore e ora sono la madre di Maria..” E sei contenta di aver fatto quel passo? “Molto, anche se il primo mese è stato pazzesco, essendo un cesareo mi ci è voluto un po ‘per recuperare e sono stata sopraffatta perché ero sola e non sapevo perché la bambina piangesse e cosa dovessi fare…

Tuttavia, c’è qualcosa che è indiscutibile. “Quando tuo figlio avrà 20 anni tu ne avrai quasi 70 “, dico a Sílvia. “Lo so, penso, ma sarà quello che sarà.. Se non avessi lei non sarei qui e, per ora, è una bambina molto felice ” risponde.

“Naturalmente penso, quando andrò in pensione Joan ancora non sarà economicamente autonoma. E mi rendo conto anche che ora sono madre..ma non sarò una nonna “, dice Núria.

Ma allora, quale vantaggio può avere una maternità più matura? “È una maternità molto più consapevole e determinata, sono sicura di non avere più resistenza fisica di una ragazza di 20 anni, ma ne ho a livello psicologico”, risponde Laura. Sílvia aggiunge la stessa frase: “non entri in crisi così tanto e relativizzi di più le cose, la saggezza e la maturità sono un grande aiuto..”.

È chiaro che tutto ha il suo lato positivo e negativo, ma lo ha anche a 45, 48, 49 e a 28. Nemmeno la stessa comunità scientifica può determinare quando è il momento migliore per essere madre. Biologicamente sì: tra 25 e 35 anni. Ma, eticamente? “Non abbiamo mai controindicato una gravidanza e non esiste una norma legale in questo senso”, afferma la dott.ssa María Goya, ostetrica dell’Ospedale Quirónsalud di Barcellona. Aggiunge che c’è solo una raccomandazione ufficiale della Fertility Society spagnola: “non farlo oltre il 50, perché è la media della menopausa spagnola, ma è solo una raccomandazione … io stesso ho un paziente di 52 anni anni che è stata appena la madre di due gemelli “.

www.vice.com

Articoli del Blog

SCRATCH ENDOMETRIALE contro la bassa recettività

Lo “scratch” endometriale (endometrial injury) è una tecnica che consente di migliorare la recettività dell’endometrio e favorire l’attecchimento dell’embrione. Esso consiste nel prelievo di una piccola porzione di endometrio effettuata con un dispositivo apposito (Pipelle) oppure in una specie di “graffio” all’endometrio fatto durante una isteroscopia. A chi è consigliata?

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Procreazione assistita. Incoerenze e dibattiti sulla legge n.40 del 2004

La legge n.40 del 2004 disciplina la procreazione medicalmente assistita (Pma). Questa legge ha posto da sempre molti limiti e quindi è stata al centro di numerosi dibattiti che hanno conseguito diverse sentenze di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale. L’art. 2 stabilisce che alla Pma possono accedere ‘‘coppie maggiorenni

Leggi Tutto »