Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

10 Concetti sbagliati sulla Fertilità

 

Spesso ascoltiamo affermazioni erronee rispetto alla fertilità.

È molto importante saper valutare bene tutto ciò che ci viene detto, al fine di realizzare il sogno di avere un figlio.

 

  1. La fertilità dell’uomo non diminuisce mai. FALSO.

La fertilità nell’uomo dura più a lungo di quella della donna, ma non è eterna. L’esposizione a prodotti tossici, l’inquinamento ambientale e la vita sedentaria deteriorano la qualità dello sperma. Inoltre, diversi studi hanno documentato un aumento degli aborti e dei parti prematuri nelle coppie in cui l’uomo ha più di 55 anni.

 

  1. Se le mestruazioni sono normali e regolari, restare incinta non è un problema. FALSO

Solo nell’80% circa dei cicli mestruali regolari si registra un’ovulazione normale.

 

  1. L’infertilità si eredita. FALSO

Anche se ci sono alcune malattie ereditarie che condizionano le capacità riproduttive (assieme ad altre malattie per le quali non è chiaro che ci sia una componente genetica), l’unica certezza è che, sebbene in famiglia non ci siano casi di infertilità, ciò non esclude che il problema possa manifestarsi all’improvviso in un discendente della famiglia.

 

  1. Finché non rimango incinta posso continuare a fumare. FALSO

È un concetto assolutamente sbagliato. È chiaro e ampiamente dimostrato da tutti gli studi realizzati a tale proposito che, se la donna fuma, le possibilità di rimanere incinta diminuiscono fino a un 50%, e che le donne e gli uomini fumatori ci mettono in media più tempo a concepire rispetto a chi non fuma.

 

  1. Le malattie a trasmissione sessuale non influenzano la fertilità. FALSO

Alcune malattie a trasmissione sessuale, anche se curate, possono lasciare strascichi patologici (creazione di aderenze, chiusura delle tube ecc.…) che rendono più difficile una futura gravidanza.

 

  1. Ci sono donne famose che hanno avuto un figlio dopo i 45 anni, quindi non devo preoccuparmi. FALSO

Sbagliatissimo. La maggior parte delle donne hanno avuto un figlio dopo i 45 anni grazie alla Riproduzione Assistita, e spesso ricorrendo alla donazione di ovuli. La gravidanza spontanea dopo i 45 anni è molto rara, intorno all’1 per 1000 dei casi. È necessario che le donne siano consapevoli che, dai 35 anni in su, le capacità riproduttive femminili diminuiscono sensibilmente. Le false aspettative generate dalle notizie di donne famose in stato di gravidanza dopo i 45 anni sono estremamente fuorvianti. Se hai più di 35 anni e dopo 6 mesi circa di tentativi non riesci a restare incinta, è bene che ti rivolga a uno specialista.

 

07.

La fine della fertilità coincide con l’arrivo della menopausa. FALSO

Come detto prima, dai 35 anni in su la riserva ovarica della donna diminuisce in modo progressivo e naturale. La riserva ovarica di una donna di 45 anni è praticamente nulla, ma la menopausa può arrivare 5-7 anni dopo.

 

  1. Se ho rapporti sessuali tutti i giorni, è più facile che io rimanga incinta. FALSO

Il momento più fertile di una donna coincide con l’ovulazione, che, se i cicli sono regolari, ha luogo circa 14 giorni prima delle mestruazioni. Per aumentare la possibilità di rimanere incinta, quindi, è consigliabile avere relazioni qualche giorno prima e qualche giorno dopo l’ovulazione. L’ovulo espulso rimane fertile per circa 24 ore e gli spermatozoi possono vivere anche 72 ore all’interno dell’apparato genitale femminile. Se una donna ha cicli regolari, cioè ogni 28 giorni, è in definitiva consigliabile avere rapporti a giorni alterni dal decimo giorno contato a partire dall’inizio delle mestruazioni e nei successivi 7-10 giorni.

 

  1. L’obesità non ha alcun impatto negativo sulla fertilità. FALSO

È stato ampiamente dimostrato che l’eccesso di peso pregiudica l’ovulazione. In generale, le donne obese hanno meno possibilità di rimanere incinte o ci mettono più tempo.

 

  1. Gli integratori vitaminici assunti prima di ottenere la gravidanza sono buoni solo per la donna. FALSO

Si sa da tempo che, se si sta pianificando una gravidanza, è importante prendere un integratore a base di acido folico, iodio e zinco. Inoltre, diversi e recenti studi hanno dimostrato che anche la qualità dello sperma può migliorare, se l’uomo assume un integratore.

 

 

 

 


 

 

 

 

Articoli del Blog

Ovodonazione a fresco – quali reali vantaggi

Facciamo chiarezza: la fecondazione a fresco dell’ovocita, genera un embrione di qualità superiore alla media e con maggiori percentuali di successo? Come è ormai noto, congelare gli embrioni è una operazione che non ne altera le prestazioni, contrariamente a quanto si è sempre saputo in merito al congelamento e scongelamento

Leggi Tutto »